I passati cambiamenti del livello del mare nel Mar Mediterraneo non sono uniformi e possono discostarsi in modo significativo sia dall’innalzamento medio globale del livello del mare che dai cambiamenti nel vicino Atlantico.
Comprendere le cause di queste differenze è fondamentale per il successo delle strategie di adattamento costiero.
Precedenti studi hanno affrontato questa sfida ricostruendo i livelli del mare del passato attraverso l’analisi obiettiva delle osservazioni del livello del mare. Tali ricostruzioni hanno consentito progressi significativi nella quantificazione dei cambiamenti del livello del mare, tuttavia, hanno difficoltà a stimare i cambiamenti a lungo termine e forniscono poche informazioni sulle cause dei cambiamenti.
Innalzamento del livello del mare nel Mediterraneo non uniforme: perché?
Lo studio mostra che l’innalzamento del livello del mare sulla Costiera Amalfitana negli ultimi 20 anni è il doppio rispetto alla Costa del Sol
Negli ultimi 20 anni, c’è stato il doppio dell’innalzamento del livello del mare sulla Costiera Amalfitana italiana rispetto alla Costa del Sol spagnola, secondo uno studio condotto dal National Oceanography Centre di Liverpool.
I ricercatori F. M. Calafat, T. Frederikse e K. Horsburgh hanno combinato i dati dei satelliti con le misurazioni dello scioglimento dei ghiacci per modellare il cambiamento del livello del mare nel bacino del Mediterraneo dal 1960. Con loro sorpresa, hanno scoperto che il livello del mare è sceso di circa 9 mm tra il 1960 e il 1989, a causa dell’aumento della pressione atmosferica sul bacino .

Ma dal 1989, il riscaldamento degli oceani e lo scioglimento dei ghiacci terrestri hanno provocato un rapido innalzamento del livello del mare, raggiungendo un innalzamento medio di 3,6 mm all’anno nel bacino del Mediterraneo negli ultimi due decenni. Tuttavia, l’aumento non è stato distribuito uniformemente.
I loro risultati, pubblicati su JGR Oceans , mostrano che i mari Adriatico, Egeo e Levantino sono aumentati di 8 cm in due decenni, mentre in altre zone del Mediterraneo orientale è aumentato della metà.
I ricercatori sospettano che questo andamento irregolare sia dovuto ai cambiamenti nella densità dell’acqua e nei modelli di circolazione nel Mediterraneo. Ciò ha implicazioni per l’ingegneria costiera.
“Le strutture come le dighe marine sono efficaci ma costose. Stime affidabili dell’innalzamento locale del livello del mare aiuteranno i pianificatori a prendere decisioni economicamente vantaggiose”, afferma Francisco Mir Calafat, del National Oceanography Centre di Liverpool.