marinai

Le larve trovano la loro strada usando segnali esterni

La prima analisi sull’orientamento delle larve ha rilevato che i piccoli appena nati di dimensioni millimetriche utilizzano costantemente segnali esterni per orientarsi nell’oceano aperto. Ci sono molti segnali esterni disponibili per i pesci marini tra cui il Sole, il campo magnetico terrestre ed i suoni. Il nuovo studio offre importanti informazioni sulla comprensione di questa pericolosa fase dei pesci marini.

 La ricerca, condotta da scienziati della Rosenstiel School of Marine, Atmospheric and Earth Science dell’Università di Miami, offre importanti informazioni sulla comprensione di questa prima fase di vita molto pericolosa per la loro sopravvivenza.

Immagine di @Alexander Semenov

Comprendere i meccanismi utilizzati dalle larve di pesce durante il loro viaggio pelagico è fondamentale per gli scienziati per prevedere meglio la loro dispersione e la struttura delle popolazioni ittiche .

“Questo studio evidenzia l’importanza di una comprensione più profonda dei meccanismi di orientamento delle larve e suggerisce il concetto di navigazione vettoriale”, ha affermato l’autrice dello studio Claire Paris, professoressa di scienze oceaniche presso la Rosenstiel School.

Un tempo considerati pelagici passivi che facevano affidamento sulle correnti oceaniche, i ricercatori della Rosenstiel School, hanno dimostrato che per molte specie dalle regioni tropicali a quelle temperate, le larve di pesce sono in grado di controllare la loro destinazione e migrare.

I ricercatori hanno analizzato quasi due decenni di studi utilizzando due metodi per raccogliere dati su un numero senza precedenti di larve di più specie e luoghi. 

Un metodo ha utilizzato uno strumento Drifting In Situ Chamber messo a punto da Paris che consiste in una camera subacquea con un sistema di imaging per registrare il comportamento di nuoto delle larve nei loro ambienti naturali. Il secondo metodo utilizzato è stato sviluppato da Jeff Leis, un ittiologo dell’Università della Tasmania, in cui due subacquei seguono le larve allo stadio avanzato mentre registrano il rilevamento e la velocità del nuoto. 

“Lo studio è il primo a dimostrare che ciò si ottiene utilizzando segnali direzionali esterni, fornendo un’indicazione sistematica e globale per un uso di segnali esterni da parte delle larve di pesce per orientarsi. Questo è importante poiché una migliore comprensione degli stadi larvali può facilitare la gestione e conservazione delle popolazioni marine”, ha affermato l’autore principale dello studio Igal Berenshtein, ricercatore post-dottorato presso il Dipartimento di scienze oceaniche della Rosenstiel School.

“È straordinario che queste minuscole larve di pesce trovino la loro strada in un vasto oceano”, ha detto Paris. “Possiamo imparare da loro per far progredire radicalmente i modelli di pesca e la scienza della navigazione subacquea”.

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter