• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Biologia marina
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura
  • Ultima modifica dell'articolo:24 Febbraio 2021

Le aree di riproduzione (o aree di nursery ) delle diverse popolazioni nelle aree marine temperate sono ben definite e sono riutilizzate ad ogni stagione riproduttiva.

Le uova e le larve pelagiche sono trasportate dalle correnti, spesso per distanze considerevoli verso le cosiddette aree di nursery dove i giovanili, completata la metamorfosi, trascorrono il primo periodo di vita. Le aree di nursery si trovano in corrispondenza di zone particolarmente favorevoli per l’accrescimento in relazione alle caratteristiche delle acque e alla disponibilità di risorse trofiche. In generale le aree di distribuzione dei giovanili sono ben separate dalle zone di distribuzione del resto della popolazione, ciò riduce anche la possibile competizione per le risorse tra generazioni diverse.

area di nursery

Con la crescita i giovanili abbandonano le aree di nursery per riunirsi progressivamente con la popolazione di appartenenza.

La posizione delle aree di riproduzione e di nursery è quindi determinata dal sistema di correnti prevalente nell’area geografica in cui è distribuita la popolazione e tende a rimanere stabile nel tempo. Un esempio è quello costituito dal ciclo biologico della triglia di fango Mullus barbatus, riportato nella figura seguente, in cui le aree di nursery sono poste sulle sabbie costiere e le aree riproduttive nella zona profonda della piattaforma continentale.

Le uova e le larve sono pelagiche e vengono trasportate nei mesi estivi verso costa dalle correnti. Nel corso di questa dispersione le larve subiscono una metamorfosi in cui si possono riconoscere vari stadi. A circa 30 mm di lunghezza assumono una colorazione argentea, aumenta la loro efficienza nel nuoto, e migrano attivamente verso le aree costiere sabbiose dove avrà inizio la loro vita bentonica.

Larva di pesce spada

Una larva di pesce spada

In autunno le giovani triglie si spostano progressivamente in profondità all’aumentare della taglia e man mano che le gonadi si sviluppano finchè non raggiungono le aree riproduttive nella primavera successiva per la loro prima riproduzione. Questo ciclo di migrazione costa-largo dei giovanili è caratteristico della maggior parte delle specie demersali mediterranee in cui si hanno aree riproduttive poste generalmente a maggiore profondità rispetto alle aree di nursery.

Marcello Guadagnino

Web Editor : Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Lascia un commento