marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
pesci bevono
  • Biologia marina

L’Assunzione di Acqua nei Pesci: Meccanismi e Implicazioni Fisiologiche

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

L’assunzione di acqua nei pesci è un aspetto fondamentale della loro fisiologia, ma spesso trascurato. Vediamo i meccanismi attraverso i quali i pesci assorbono e gestiscono l’acqua nel loro ambiente acquatico, nonché le implicazioni fisiologiche di questo processo.

Regolazione dell’Acqua nei Pesci

Contrariamente a molti animali terrestri, i pesci non bevono come noi intendiamo tradizionalmente il bere. Assorbono acqua attraverso diverse vie, principalmente tramite osmosi attraverso la pelle e le branchie. L’acqua entra continuamente nel corpo del pesce, ma la sua quantità è strettamente regolata per mantenere l’omeostasi.

Osmoregolazione nei Pesci D’Acqua Dolce

I pesci d’acqua dolce vivono in un ambiente in cui la concentrazione di sali è inferiore rispetto a quella all’interno del loro corpo. Questo porta l’acqua a diffondere nelle cellule. I pesci d’acqua dolce devono eliminare l’eccesso d’acqua producendo un’urina molto diluita, principalmente attraverso i reni.

Osmoregolazione nei Pesci Marini

Al contrario, i pesci marini vivono in un ambiente in cui la concentrazione di sali è maggiore rispetto al loro corpo. Questo porta all’effetto opposto, con l’acqua che tende a diffondere dalle cellule verso l’ambiente. Di conseguenza, i pesci marini bevono costantemente per compensare la perdita d’acqua e producono una quantità limitata di urina.

Ruolo delle Branchie e della Pelle nell’Assunzione d’Acqua

Le branchie e la pelle svolgono un ruolo cruciale nell’assunzione d’acqua. Le branchie, oltre a essere coinvolte nello scambio gassoso, assorbono attivamente l’acqua e regolano il flusso osmotico. La pelle dei pesci, permeabile all’acqua, consente l’entrata dell’acqua mediante osmosi.

Adattamenti Evolutivi e Ambientali

Gli adattamenti evolutivi hanno fornito ai pesci una serie di meccanismi per regolare l’acqua all’interno del loro corpo, consentendo loro di sopravvivere in una vasta gamma di ambienti acquatici.

L’assunzione d’acqua nei pesci è un processo fisiologico complesso che riflette le sfide ambientali uniche che questi animali affrontano. La comprensione di come i pesci regolano l’acqua nel loro corpo è fondamentale per apprezzare la loro fisiologia e adattamenti evolutivi nell’ambiente acquatico.

La ricerca futura su questo argomento potrebbe contribuire a svelare ulteriori dettagli sui meccanismi fisiologici dei pesci e sulle loro risposte agli impatti ambientali in continua evoluzione.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
Branchiate gills in a webp image format
  • Biologia marina

Le Branchie nei Pesci: Strutture e Adattamenti per lo Scambio Gassoso

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Biologia marina

La Sensibilità nei Pesci: Capacità Sensoriali e Implicazioni Comportamentali

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Tonno rosso in branco
Leggi tutto
  • Biologia marina

Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Novembre 2023
Le pinne degli squali
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le pinne degli squali

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Come combattere le specie aliene

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Proteggere la biodiversità del Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Novembre 2023
Verme tubo gigante
Leggi tutto
  • Biologia marina

Riftia pachyptila: il verme tubo gigante

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

La Sensibilità nei Pesci: Capacità Sensoriali e Implicazioni Comportamentali

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
Branchiate gills in a webp image format
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le Branchie nei Pesci: Strutture e Adattamenti per lo Scambio Gassoso

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
Image of figure 4.63
Leggi tutto
  • Biologia marina

L’Apparato Digerente dei Pesci: Adattamenti e Funzioni

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
    • 30 Novembre 2023
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
    • 30 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End