marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • EVENTI

L’Area marina protetta e Legambiente ripuliscono Cala Tramontana a Levanzo

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Maggio 2015
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

L’Area marina protetta e Legambiente ripuliscono Cala Tramontana a Levanzo

Si è svolta ieri, 24 maggio, in occasione della Giornata Europea dei Parchi, con il coordinamento dell’Area Marina Protetta Isole Egadi, l’edizione egadina della campagna internazionale di volontariato ambientale “Clean up the Med”, promossa da
Legambiente e MedPan (la rete delle Aree marine protette del Mediterraneo) per la pulizia di spiagge e fondali lungo le coste del Mediterraneo. AMP Egadi 24 5 2015_5Quest’anno si è svolta nella splendida cornice della spiaggia di Cala Tramontana, una delle più suggestive e remote cale dell’isola di Levanzo. Volontari di Legambiente,
operatori dell’Area marina protetta, turisti e giovani abitanti dell’isola hanno passato al setaccio la spiaggia, particolarmente esposta alle mareggiate invernali, dove si accumulano ingenti quantitativi di rifiuti provenienti dal mare. La stessa spiaggia è
accessibile solo attraverso un ripido sentiero ed è quindi un luogo assai difficile da ripulire. Al termine di diverse ore di intenso lavoro, i trecento metri di costa della splendida cala apparivano di nuovo immacolati, con un colpo d’occhio da cartolina.
Recuperati oltre 40 sacchi di (200 litri ciascuno) di materiali plastici, oltre a rifiuti ingombranti vari (un piccolo frigorifero, il motore di una vespa, resti di imbarcazioni, reti
da pesca, rottami ferrosi, fusti e taniche). I rifiuti sono statiaccumulatiin un punto sicuro della spiaggia, fuori dalla portata delle mareggiate, da dove saranno recuperati, nei
primi giorni di bonaccia, dalle barche dei diving e degli operatori locali. “Il marine litter, cioè il rifiuto galleggiante proveniente dal mare – spiega il Direttore dell’AMP Stefano Donati, presente all’iniziativa – è costituito all’80% da materiali
plastici: bottiglie, polistirolo, scarpe e indumenti. Li abbiamo ritrovati su una spiaggia esposta ai venti da nord e nord-ovest, e quindi provengono da aree dell’altro lato del Mediterraneo, confluite alle Egadi per effetto delle correnti, forse viaggiando in mare per anni. Si spiaggiano, si frantumano ed entrano nella catena alimentare, con effetti tossici per la fauna marina e, in cima alla piramide alimentare, per l’uomo. Queste giornate
hanno un valore simbolico ma raggiungono anche un risultato concreto. Gli stati che si affacciano sul Mediterraneo dovrebbero adottare politiche di sistema per ridurre il marine litter, che nelle piccole isole diventa un problema locale difficilmente gestibile”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • EVENTI

Silver Fish: compie un anno l’Asta elettronica del pesce fresco a Fiumicino

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Maggio 2015
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • EVENTI
  • News

EGADI CAPITALI DEL TURISMO GREEN. NEI PARCHI OLTRE 102 MILIONI DI PRESENZE

  • Marcello Guadagnino
  • 27 Maggio 2015
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • EVENTI

CROFISH: A PARENZO LA 15^ EDIZIONE DELLA FIERA DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 22 Novembre 2023
Immagine di WhatsApp del 17 novembre 2023 alle 20:07:27
Leggi tutto
  • EVENTI

“Il capitale umano al centro della filiera ittica”: il convegno della Formez a Napoli suscita consensi. Maria Passari: “Ci sono problemi ma la strada è giusta: c’è la luce in fondo al tunnel”

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 18 Novembre 2023
WhatsApp image 2023-11-18 at 02.23.31-6
Leggi tutto
  • EVENTI
  • News

BLUE SEA LAND: A MAZARA CONTINUA LA TRADIZIONE CON UNO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 26 Ottobre 2023
Leggi tutto
  • EVENTI

Partecipa al concorso fotografico di Pianeta azzurro

  • Marcello Guadagnino
  • 1 Maggio 2020
Leggi tutto
  • EVENTI

Nootica.it, negozio online di prodotti per il mare

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Dicembre 2019
Leggi tutto
  • EVENTI

La vacanza al mare

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Maggio 2018
Leggi tutto
  • EVENTI

Acque Libere in planata! Tutto pronto per il Trofeo Carpaneda

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Ottobre 2017
Leggi tutto
  • EVENTI
  • News

INNOVATION FOR A SUSTAINABLE OCEAN ECONOMY

  • Marcello Guadagnino
  • 9 Ottobre 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
  • La differenza tra barca a vela e catamarano
  • Nazioni più forti nella vela
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
  • escursione in barca
    La differenza tra barca a vela e catamarano
    • 26 Novembre 2023
  • vendee globe
    Nazioni più forti nella vela
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (266)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (28)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End