Piatto tipico della cucina spagnola e più precisamente di Valencia, la paella è un piatto a base di frutti di mare a cui viene aggiunto del salame chorizo e del pollo. Si tratta in origine di un piatto di recupero per cui gli ingredienti variano spesso. Il pollo può essere sostituito con il coniglio e possono essere aggiunti peperoni, fagioli, pesce e altri crostacei e molluschi.
Vera paella spagnola
- 1/2 Kg di riso a grani lunghi
- 1/2 Kg di cozze
- 1/2 Kg di calamari
- 6 scampi o gamberi
- 20 cl di olio di oliva
- 1 cipolla
- 2 spicchi di aglio
- 3 pomodori
- 1/2 chorizo
- sale e pepe
- 1/2 Kg di pollo
Preparate una grande casseruola di acqua bollente con 1 cucchiaio di sale, pepe macinato e 2 bustine di zafferano spezie per la paella ed aggiungete il pollo che fate cuocere per circa 30 minuti .
Nella Paella (padella grande e spessa speciale per fare la paella),versare l'olio d'oliva freddo e mettere i calamari, farli rosolare quindi aggiungere le carni e il salame chorizo tagliato a fette, eliminando la pelle.
Non appena le carni saranno dorate, aggiungere le cipolle schiacciate, l'aglio e il peperoncino.
Quando tutto avrà preso colore, aggiungete le cozze e gli scampi (o gamberi).
Lasciate che le cozze si aprano e che i gamberi diventi rossi.
Quindi aggiungere i pomodori a pezzi e mescolate.
Aggiungere il riso, distribuendolo uniformemente nel piatto quindi coprire con il brodo molto caldo
Lasciate cuocere il riso per circa 25-30 minuti mescolando di tanto intanto.
Assaggiare e se non c'è liquido aggiungere il brodo in modo che il riso lo assorba bene e prosegua la cottura.
Decorare il piatto disponendo i gamberi o gli scampi piantati nel riso oltre alle cozze. Tagliate alcuni limoni e metteteli intorno al piatto.
2 commenti
Ciao mi dispiace ma la ricetta della tua paella è sbagliata, dici addirittura di mescolare di tanto in tanto. Cosi rilascia amido e diventa un risotto. Potrebbe essere certamente buono ma non è la paella
Mi permetto di correggere alcune cose riportate in quanto non veritiere. “La vera paella spagnola” gia; il titolo e’ fuorviante dato che il piatto originale nasce nella regione di Valencia ma non contiene ne pesce ne salumi vari. La paella di Valencia si fa con coniglio o lepre ma anche pollo. Un’altra cosa molto importante e’ il riso usato. Tradizionalmente per la paella si usa riso a grano corto. La varieta’ migliore e’ il riso Bomba ma ne esistono anche altri come Calasparra o Senia. Quindi per una buona paella cercate di non usare risi parboiled e della varieta’ “Indica” ma solo “Japonica”. Un’altra cosa da evitare e’ di mischiare pesce e carne anche se, ammetto, e’ un’usanza che si sta diffondendo nei ristoranti per turisti.
Saludos