marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • News

La tartaruga Tanina riprende il mare

  • Marcello Guadagnino
  • 18 Dicembre 2015
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Curata e rilasciata in mare Tanina, prima ospite d’inverno del Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta “Isole Egadi”

Il 17 dicembre 2015 è stata rilasciata in mare la prima tartaruga marina Caretta caretta ospite in inverno del Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta “Isole Egadi”. Il Centro è operativo dal mese di settembre.
Tanina, questo il nome dell’esemplare, è stata recuperata il 14 dicembre scorso nelle acque antistanti Punta Lunga, a sud di Favignana, da un pescatore ricreativo residente sulle isole. Presentava problemi di galleggiamento e non riusciva più ad immergersi e ad alimentarsi. Affidata immediatamente al personale AMP e alle cure del Centro, è stata sottoposta agli accertamenti e alle cure veterinarie del caso e agli esami biometrici. Tanina pesa 8,9 kg, è lunga 41 cm e ha presumibilmente un’età compresa tra gli 8 e i 10 anni. Nel Centro ha ripreso ad alimentarsi, ha manifestato perfetta acquaticità e si è ristabilita.

L’equipe veterinaria del Centro, nella mattinata del 17, l’ha quindi dichiarata pronta per tornare nel proprio habitat naturale, in piena libertà. Prima del rilascio, la tartaruga è stata marcata con una targhetta contenente un codice identificativo internazionale univoco, in modo da renderla riconoscibile in caso di futuri avvistamenti. Quindi Tanina, alle ore 12 e 15 di oggi, ha ripreso a nuotare nelle acque dell’area marina protetta, prendendo il mare dalla scogliera di Punta Lunga, non lontana dal luogo dove era stare recuperata in difficoltà.
Il Centro di primo soccorso per tartarughe marine di Favignana è gestito in collaborazione con le associazioni ambientaliste WWF Italia onlus e Legambiente onlus, ed è supportato dal progetto LIFE+12 Tartalife, di cui l’AMP Isole Egadi è partner, e dallo sponsor Riomare. Grazie a Tartalife, il Centro sarà potenziato per essere trasformato in un vero e proprio Centro di Recupero.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • News

Il naufrago Salvador Albarengo potrebbe aver mangiato il suo compagno

  • Marcello Guadagnino
  • 17 Dicembre 2015
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Moria di pesci in Indonesia, i pescatori ripuliscono il lago (fotogallery)

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Dicembre 2015
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • News

Chi ha piu spine orata o spigola ?

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Motonave si arena sulle coste siciliane: la Guardia Costiera in campo per verificare eventuali inquinamenti e coordinare le operazioni di rimozione dell’unità

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Sviluppo di attività relative alla pesca e all’acquacultura

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Barnacles on plastic in the ocean
Leggi tutto
  • News

Aumento del rischio di colonizzazione da specie invasive che viaggiano sui detriti marini

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Novembre 2023
WhatsApp image 2023-11-18 at 02.23.31-6
Leggi tutto
  • EVENTI
  • News

BLUE SEA LAND: A MAZARA CONTINUA LA TRADIZIONE CON UNO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 26 Ottobre 2023
whatsapp image 2023 09 28 at 17.56.06
Leggi tutto
  • News

“Granchio blu, quale strategia?” A Porto Viro convegno sui possibili scenari

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 12 Ottobre 2023
rosalia bjork
Leggi tutto
  • News

Björk e Rosalía si uniscono per combattere gli allevamenti intensivi in Islanda con una nuova canzone

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Ottobre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
  • E’ piu pregiato il tonno rosso o il pinna gialla ?
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
    • 30 Novembre 2023
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
    • 30 Novembre 2023
  • E’ piu pregiato il tonno rosso o il pinna gialla ?
    • 30 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (102)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End