Stenella

La stenella – Stenella coeruleoalba

Molto simile al delfino Tursiops truncatus, la stenella si differenzia da quest’ultimo per le dimensioni minori. La stenella infatti non supera mai i 2.5m di lunghezza ed i 160Kg di peso. Ghiotta di pesci, molluschi e crostacei, la stenella può immergersi fino a 200 m di profondità alla ricerca del cibo preferito, restando in apnea per circa dieci minuti.

Testa: Becco lungo ben separato dal melone. Da 35 a 50 paia di denti affusolati e affilati su ciascuno mandibola.

Corpo: Fine e slanciato, fusiforme. Colorazione complessa: superficie dorsale scura, grigio scuro, uniforme nero, più o meno bluastro, superficie ventrale e fianchi bianchi.

Caratteristica: Presenta una colorazione bianca sul ventre, grigia sui fianchi e blu sul dorso. I fianchi sono attraversati da striature longitudinali che partono dall’orecchio e raggiungono l’ano. Altre striature partono dall’occhio e raggiungono le pinne pettorali. Un’ulteriore striscia, variabile per forma e dimensioni, simile a una fiamma e di colore bianco, si estende dai fianchi fino alla base della pinna dorsale.

Pinna dorsale: alta e ricurva, situata al centro del dorso, di colore scuro, come la superficie dorsale.

Pinne pettorali: estremità corte, a forma di falce, appuntite. Più scuro sopra che sotto. Pinna caudale: Molto concava, con intaglio mediano ben marcato

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *