La scomparsa degli squali bianchi dalla False Bay: uno squilibrio ecologico con effetti devastanti

La scomparsa degli squali bianchi dalla False Bay: uno squilibrio ecologico con effetti devastanti

​Un recente studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Marine Science ha evidenziato significative conseguenze ecologiche a seguito della scomparsa degli squali bianchi (Carcharodon carcharias) dalla False Bay, in Sudafrica. Condotto da scienziati della Rosenstiel School of Marine, Atmospheric, and Earth Science dell’Università di Miami, lo studio copre oltre due decenni di osservazioni e documenta le perturbazioni ecologiche a cascata, sottolineando il ruolo cruciale dei predatori apicali nel mantenimento della salute degli oceani. ​

Utilizzando una combinazione di indagini a lungo termine basate su l’osservazione degli squali, osservazioni di citizen science e video subacquei (BRUVS) , lo studio evidenzia che l’assenza degli squali bianchi ha innescato significativi cambiamenti nella rete alimentare marina.

La perdita di questo iconico predatore apicale ha portato a un aumento delle osservazioni di foche del Capo e squali manzo, che a loro volta coincidono con un declino delle specie di cui si nutrono,” ha affermato Neil Hammerschlag, Ph.D., autore principale dello studio. “Questi cambiamenti sono in linea con teorie ecologiche consolidate che prevedono che la rimozione di un predatore apicale conduca a effetti a cascata nella rete alimentare marina.” ​

I ricercatori sottolineano che lo studio fornisce evidenze empiriche che la scomparsa degli squali bianchi ha profonde conseguenze sugli ecosistemi marini. “Senza questi predatori apicali a regolare le popolazioni, stiamo osservando cambiamenti misurabili che potrebbero avere effetti a lungo termine sulla salute degli oceani,” ha aggiunto Hammerschlag. ​

I risultati enfatizzano l’importanza degli sforzi globali per la conservazione degli squali, poiché la loro perdita potrebbe avere conseguenze durature sugli ecosistemi marini. Considerata la dipendenza globale da oceani sani per l’alimentazione, la ricreazione e i servizi ecosistemici, proteggere i grandi squali è essenziale per mantenere la biodiversità. ​

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *