La razza ondulata, Raja miraletus, e’ un pesce cartilagineo bentonico che si nutre di pesci crostacei e molluschi.
Un pesce dal corpo ovoidale, la pancia liscia ed un rostro ben marcato. Gli adulti hanno delle spine che orlano rostro e la parte anteriore. Di forma triangolare nella parte anteriore e circolare nella parte posteriore. La razza ondula solitamente e’ colorata di bruno con tonalità di giallo. Un pesce che puo’ raggiungere il metro di lunghezza e i 10 Kg di peso.
Dove vive la razza ondulata
Pesce tipico delle coste dell’Oceano Atlantico, lo si trova frequentemente in Irlanda ed in Inghilterra. La sua presenza e’ stata registrata anche alle Canarie sino in Senegal. In Mediterraneo invece la razza ondulata e’ piuttosto rara e nella parte orientale non si ha nessuna segnalazione della specie. Vive su fondali sabbiosi o fangosi dove va a caccia di pesci crostacei e molluschi.
E’ una specie a crescita molto lenta. Si stima una longevità massima di 20-30 anni.
La riproduzione della razza ondulata.

La Raja miraletus e’ specie ovipara. Le sue uova hanno una forma di capsula oblunga, scure con delle appendici agli angoli simili a corna. Lunghe tra i 70 ed 90 mm e larghe tra i 40 e 52 mm. Le femmine di razza ondulata sono solite deporre diverse decine di uova che si schiudono dopo circa 3 mesi. Vi e’ un fenomeno particolare nei nascituri. Sarebbero attratti da qualsiasi oggetto di grande dimensione che scambierebbero probabilmente per la madre.
La pesca della razza ondulata
Non e’ una specie di interesse commerciale ma fa parte delle cosiddette by-catch ossia delle specie accessorie catture accidentalmente con le reti a strascico. Non e’ un pesce pregiato anche se apprezzato in alcune zone come ad esempio il nord della Francia.
Stato di conservazione della razza ondulata
A causa della crescita molto lenta e di un eccessivo sforzo di pesca, la razza ondulata e’ sempre meno presente tra le acque dell’Oceano Atlantico. Per questo motivo la IUCN ha inserito la razza ondulata tra le specie a rischio di estinzione.