Nascerà in Gran Bretagna la piscina più profonda del mondo.
Sembra che l’Inghilterra voglia togliere il primato alla nostra nazione per aprire la piscina più profonda del mondo. Sino ad oggi il primato spetta comunque a Y-40, costruita a Montegrotto Terme (PD), nei pressi dell’hotel Millepini. Il nome ricorda la figura dell’apneista in posizione verticale e la profondità della vasca (che per precisione è di 42,15 metri nel punto più profondo). La piscina più profonda del mondo si chiamerà Blue Abyss ed avrà una profondità massima di 50 metri. L’opera sarà realizzata a pochi chilometri da Londra e diventerà il centro del training subacqueo mondiale. La struttura ospiterà centri di ricerca, di formazione e sviluppo ma potrà anche essere utilizzata da apneisti, ots e subacquei. Anche l’Agenzia Spaziale Europea utilizzerà la struttura come luogo di formazione.
Y-40 sino ad oggi è la piscina più profonda del mondo
La piscina è di acqua dolce (4.300 metri cubi) che sgorga a 85 °C e viene necessariamente raffreddata fino ad una temperatura di 34 °C. Sotto la superficie vi si trovano gradoni a diverse profondità (4, 5, 8 e 10 metri) dentro le quali sono stati ricavati percorsi e ambienti che simulano l’immersione in grotta, a 15 metri si trova il pozzo (del diametro di 6 metri) che raggiunge la profondità di 42 metri. Nella vasca sono presenti boe fissate a vari punti del fondo con sagole che permettono la discesa e risalita controllata con riferimento. Alla profondità di 10 metri è stata posizionata anche una piccola statua della Madonna dell’Acqua, benedetta da mons. Claudio Giuliodori, vescovo di Macerata, anch’egli subacqueo. Sono stati installati fari su tutto il perimetro immerso della vasca per illuminarla anche di notte ed altoparlanti e per arricchire di suoni e musica l’ambiente ma anche per richiamare l’attenzione dei subacquei se necessario. La sicurezza è garantita dalla presenza di uno studio medico di ricerca DAN.
3 commenti
Piccolo problema, i -50 non sono (teoricamente) raggiungibili dai brevetti ricreativi
La Y-40 (42 metri effettivi) sono, guarda caso la max profondità raggiungibile con i normali brevetti ricreativi (3° grado FIPSAS)
Per cui non so fino a che punto sarà legalmente raggiungibile tale profondità (specialmente in caso malaugurato di incidente)
Se non hai un brevetto tecnico non puoi andare più giù
Sembra che sarà utilizzata anche da OTS (operatori tecnico-subacquei) e dall’ente spaziale europeo per delle esercitazioni. Ecco il perchè dell’elevata profondità.
Saluti
In realtà ormai i brevetti ricreativi , con l’introduzione dei livelli tecnici, hanno ampiamente sforato il limite dei 40 m di un tempo.
Esiste infatti la subacquea tecnica ricreativa, la stessa Padi (la più grande agenzia di certificazione di subacquei ricreativi) che è notoriamente piuttosto conservativa prevede di arrivare fino a -50 con in corso Tec-50.
Ormai l’uso di miscele e rebreather si è diffuso sempre più. Certo c’è da sapere cosa si fa..ma siamo ancora fuori dai campi professionali, per i quali l’addestramento è decisamente superiore.
Lo scrivente è istruttore PADI OWSI 910390