• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura
  • Ultima modifica dell'articolo:10 Dicembre 2021

Il sequenziamento del genoma della Balena della Groenlandia aprirà nuove strade per la cura dei tumori

L’Università di  Liverpool ha da poco portato a termine uno studio sulla longevità della balena della Groenlandia.

Dopo aver sequenziato il genoma della Balena della Groenlandia, gli scienziati sono giunti a comprendere quali siano i fattori che influenzano la longevità del mammifero che può vivere sino a 200 anni. La balena della Groenlandia rispetto ad altri cetacei dalla vita più breve, possiedono delle caratteristiche uniche, legate al ciclo di divisione cellulare ed alla riparazione del proprio DNA. Benché le balene abbiano cellule di dimensioni maggiori a quelle dell’uomo, queste rispondono meglio al rischio di sviluppare forme cancerogene.

Sarebbero dei meccanismi naturali a sopprimere le forme cancerogene, meccanismi che mancano in altri mammiferi.

 balene della Groenlandia.

 Studi separati nel Regno Unito e in America hanno ampiamente mappato modelli genetici delle balene e permise agli scienziati di identificare i geni specifici legati alla longevità.Joao Pedro de Magalhaes, ricercatore principale dello studio britannico asserisce che questa scoperta potrebbe essere utilizzata per allungare la vita umana. Lo scienziato dell’Università di Liverpool è ora alla ricerca di finanziamenti per inserire i geni nei topi, e vedere se migliora la loro resistenza alle malattie.

Infatti ha dichiarato: “Il mio prossimo esperimento sarà prendere un gene dalle balene della Groenlandia e metterlo in un topo e vedere se quel topo vivrà di più ed sarà protetto contro il cancro”. E ha continuato: “Se i risultati saranno quelli che spero, allora potremmo provare a pensare ai modi per impiegare tali conoscenze per fini terapeutici (umani)”. Risultati simili allo studio britannico sono stati quelli di una ricerca pubblicata qualche mese fa dall’Harvard Medical School sulle balene della Groenlandia.

(Photo: Jon Aars / Norwegian Polar Institute)

Marcello Guadagnino

Web Editor : Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Lascia un commento