• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti
  • Tempo di lettura:1 minuti di lettura
  • Ultima modifica dell'articolo:18 Agosto 2022

La flottiglia di San Vito Lo Capo è composta da 40 imbarcazioni, 37 delle quali presentano un tonnellaggio inferiore alle 10 TSL. Da ciò si evince che il tonnellaggio medio delle imbarcazioni che fanno base nel porto di San Vito è basso (5,3 ± 7,2 ton). La lunghezza media corrisponde a 8,2 ± 3,7 m. Il peschereccio di maggiore dimensioni misura 19 m, mentre il valore minimo è di 3,9 m. La potenza motore media è di 37,9 ± 49,7 kW, con un valore massimo di 208,9 kW e un minimo di 3,3 kW. L’età media dei pescherecci è di 32 ± 12 anni. L’età media dei motori è più bassa rispetto all’età media dei natanti e indica un ammodernamento degli apparati propulsori. Infatti la media risulta essere di 22,5 ± 11,9 anni. Tutte le imbarcazioni della marineria di San Vito praticano la piccola pesca. Il 97% circa utilizza la rete da posta tramaglio, mentre la rete ad imbrocco denominata monofilo viene usata da 29 imbarcazioni (85,3%). Sette pescherecci esercitano l’attività di pesca con le lenze, rappresentando il 20,6% della marineria, infine il palangaro di fondo viene utilizzato dal 29% circa delle imprese di pesca di San Vito Lo Capo.

Marcello Guadagnino

Web Editor : Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Lascia un commento