Nel porto di Castellammare del Golfo fanno base 35 imbarcazioni. La maggior parte di queste (32) ha un tonnellaggio di stazza lorda inferiore alle 10 ton. La flottiglia presenta, quindi, un tonnellaggio medio piuttosto basso (5,0 ± 9,2 ton), con un valore minimo di 1,0 ton ed un massimo di 40,1 ton. La lunghezza media è di 7,3 ± 3,7 m, la lunghezza massima è di 18,4 m mentre l’imbarcazione di minori dimensioni misura 4,4 m. Le imbarcazioni della flotta peschereccia di Castellammare del Golfo sono provviste di motori con potenza molto variabile; il valore medio è pari a 26,8 ± 41,0 kW. L’età media delle barche è di 29 ± 14,7 anni, mentre l’età media dei motori utilizzati dalle imbarcazioni è di 21,9 ± 9,8 anni. La principale realtà operativa presente nel porto di Castellammare del Golfo è la pesca artigianale, che rappresenta la componente più numerosa con 32 imbarcazioni e determina gli apporti produttivi di maggior valore. La quasi totalità delle imbarcazioni (n = 31) usa il tramaglio, e 25 utilizzano la rete monofilo; 17 imbarcazioni usano le lenze e solamente 2 pescano col palangaro di fondo.
- Autore dell'articolo:Marcello Guadagnino
- Articolo pubblicato:21 Settembre 2016
- Categoria dell'articolo:La pesca professionale
- Commenti dell'articolo:1 commento
- Tempo di lettura:1 minuti di lettura
- Ultima modifica dell'articolo:4 Agosto 2020
Condividi Share this content
Marcello Guadagnino
Web Editor : Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai
Credo sia molto importante saperne di più del nostro mare, dei marinai che rischiano continuamente la vita e dei pesci belli da vedere in acqua e splendidi sul piatto (se saputi cucinare); Grazie ai pescatori e a coloro che vivono (correttamente) in mare e del mare. m.caly