marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • La pesca professionale

La flotta peschereccia di Balestrate-Trappeto

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Settembre 2016
  • Nessun commento
  • 1 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

La flotta peschereccia di Balestrate-Trappeto è composta in tutto da 39 battelli, quasi tutti con valori di TSL inferiori a 10 ton. La flotta presenta dunque tonnellaggio medio piuttosto basso (4,6 ± 12,7 ton), con valori che variano da un minimo di 0,9 ad un massimo di 78,6 ton, e lunghezza (LFT) media pari a 6,4 ± 4,0 m, con valori compresi tra un minimo di 2,0 m ed un massimo di 26,9 m. Pescherecci di dimensioni ridotte, che esercitano l’attività di pesca con attrezzi passivi non necessitano di motori potenti; difatti la potenza motore media è pari a 29,4 ± 72,7 kW. L’età media delle barche è pari a 28 anni circa, mentre quella dei motori installati sulle imbarcazioni è pari a 19,7 ± 9,9 anni. La quasi totalità della flotta peschereccia di Balestrate–Trappeto, pesca con reti da posta fissa, quali tramaglio e monofilo, durante quasi tutto l’anno. Nel periodo primaverile ed invernale, molte barche (oltre il 90%) utilizzano anche le reti circuitanti. Otto imbarcazioni adoperano il sistema di pesca con palangaro di fondo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • La pesca professionale

La flotta peschereccia di Terrasini

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Settembre 2016
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • La pesca professionale

La flotta peschereccia di Castellammare del Golfo

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Settembre 2016
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Immagine di acquacultura sostenibile nel mare
Leggi tutto
  • La pesca professionale

Come si evolve l’acquacultura mondiale

  • Marcello Guadagnino
  • 13 Novembre 2023
Leggi tutto
  • La pesca professionale

Molluschicoltura: una forma di acquacoltura sostenibile

  • Marcello Guadagnino
  • 13 Novembre 2023
Leggi tutto
  • La pesca professionale
  • Pesca sportiva

La Pesca con il Rezzaglio: Una Tradizione Antica e un Mestiere Affascinante

  • Marcello Guadagnino
  • 18 Ottobre 2023
fishing boat 7898168 1280
Leggi tutto
  • La pesca professionale

Cosa succederebbe se smettessimo di pescare?

  • Marcello Guadagnino
  • 24 Luglio 2023
Leggi tutto
  • La pesca professionale
  • News

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: Ue distrugge pesca italiana e danneggia consumatori. Dalle tavole scompariranno gamberi, scampi, triglie e naselli

  • Marcello Guadagnino
  • 19 Luglio 2023
guardia.jpg 2
Leggi tutto
  • La pesca professionale
  • News

La Guardia Costiera impegnata nei controlli dell’attività di pesca nel Tirreno meridionale.

  • Marcello Guadagnino
  • 13 Luglio 2023
Leggi tutto
  • La pesca professionale

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: Piano di azione Ue è la morte della pesca a strascico in Italia. Oggi protesteremo lavorando

  • Marcello Guadagnino
  • 23 Giugno 2023
Leggi tutto
  • La pesca professionale
  • News

L’Europa vuole fermare la pesca a strascico entro il 2030

  • Marcello Guadagnino
  • 19 Maggio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
  • Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
    • 29 Novembre 2023
  • Tonno rosso in branco
    Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
    • 29 Novembre 2023
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End