La cozza pelosa detta anche modiola è un mollusco bivalve apprezzato in cucina soprattutto in Puglia dove viene gustata spesso cruda. Le acque del golfo Tarantino conferiscono a questa cozza un gusto del tutto particolare dovuto alle basse salinità del golfo.
Sono state documentati fossili di cozze pelose già nel Pliocene (da 3,6 a 2,588 milioni di anni fa).
La cozza pelosa dal nome scientifico di Modiolus barbatus può misurare sino a 6 centimetri. Di forma allungata, la cozza pelosa prende questo nome dal periostraco (lo strato esterno delle conchiglie) ricoperto da lunghe setole di colore marrone. Specie tipica del Mar Mediterraneo e del Mar Nero, la cozza pelosa si trova anche in Atlantico tra le acque meridionali della Gran Bretagna ed il Marocco.
Vive saldamente legata a rocce da 5 ai 100m di profondità.
La cozza pelosa viene regolarmente consumata come la cozza comune ma in Mediterraneo è considerata pregiata solamente la cozza pelosa proveniente dal bacino di Taranto. Viene consumata come già detto cruda o può essere ingrediente principale di primi piatti come spaghetti alle cozze.