marinai

La castagnola rossa – Anthias anthias

Come la perchia e la cernia, la castagnola rossa appartiene alla famiglia dei serranidi.

Prende il nome scientifico di Anthias anthias, la castagnola rossa è un bellissimo pesce che vive in Mar Mediterraneo tra le rocce o su fondi a coralligeno. Ama nascondersi tra le cavità rocciose sino a 200 metri di profondità anche se è molto comune dai 20 ai 30 metri. La castagnola rossa è un tipico abitante delle grotte buie.

Molto diverso dagli altri serranidi, la castagnola rossa è molto più compressa ai lati ed ha una bocca piccola ed occhi grandi. Una pinna dorsale ampia che nei maschi è composta da un’appendice simile ad una bandiera. Pinna caudale forcuta e pinne ventrali allungate. Il colore è rosso acceso con tre strisce gialle vicine all’occhio circondato da un cerchio azzurro. La castagnola rossa puo’ raramente arrivare a misurare 30 cm anche se è più comune entro i 15.

Solitamente vive in banchi folti nel buio di grotte o anfratti. Pesce con abitudini tipicamente notturne, esce dalle grotte soltanto per predare crostacei e piccoli pesci. La castagnola rossa è un ermafrodita proterogino cioè che da femmina diventa maschio. La riproduzione di questo bellissimo pesce avviene in estate. Il maschio delimita un territorio e pulisce una superficie sulla quale saranno poi fissate le uova grazie ad un filamento adesivo. Sarà il maschio a proteggere ed a ventilare le uova.

I suoi predatori sono la ricciola e la mostela.

Dove vive La castagnolaOrigine del nome scientifico

Anthias : nome greco dato da Aristotele ad un pesce sconosciuto nel trattato “historia animalium“.

La specie non sembra essere in alcun modo minacciata dall’uomo se non per ricerca di esemplari da acquario.

Biologia della castagnola rossa

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter