marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Biologia marina
  • News

ISPRA: monitorare la biodiversità a livello Nazionale. Se ne parlerà ad un congresso.

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Agosto 2016
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Verso un piano nazionale di monitoraggio della biodiversità: i manuali per le specie e gli habitat di interesse comunitario.

Gli impegni derivanti dalle Direttive Comunitarie impongono al nostro Paese l’implementazione di azioni specifiche a tutela degli ambienti naturali; in particolare la Direttiva Habitat prevede la redazione di rapporti periodici basati su dati provenienti dal monitoraggio delle specie e degli habitat elencati negli allegati di questa legge comunitaria.
Questo compito richiede un notevole impegno da parte del Ministero dell’Ambiente, delle Regioni e Province Autonome, e delle Aree Protette nazionali, ed ISPRA da anni fornisce il proprio supporto tecnico-scientifico agli enti nazionali e locali in questo senso.
In particolare, ISPRA ha coordinato gli aspetti tecnico-scientifici della stesura del 3° Rapporto ex-Art. 17 della Direttiva Habitat, relativo al periodo 2007-2012, e successivamente ha elaborato schede di monitoraggio di tutte le specie e gli habitat italiani di interesse comunitario, al fine di fornire strumenti operativi per la redazione del 4° Rapporto per il periodo 2013-2018.
In questo impegno ISPRA ha lavorato in coordinamento con le Regioni e Province Autonome, e con il supporto delle principali Società Scientifiche Nazionali: Associazione Italiana Ittiologi delle Acque Dolci, Associazione Teriologica Italiana, Comitato Scientifico per la Fauna d’Italia, Società Botanica Italiana, Società Italiana Scienza della Vegetazione, Societas Herpetologica Italica, Unione Zoologica Italiana.
In occasione del Congresso verranno presentate le schede di monitoraggio prodotte, raccolte in tre distinti volumi, che verranno distribuiti ai partecipanti. Verranno inoltre illustrate le modalità di accesso on-line a schede, moduli e dati di monitoraggio, organizzate in un sito web dedicato ospitato da ISPRA.
Alle due giornate di lavoro parteciperanno rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dell’ISPRA, delle Regioni e Province Autonome, e delle Società Scientifiche che hanno contribuito alla stesura delle schede.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • News

GREENPEACE: TROPPA PLASTICA IN PESCI E FRUTTI DI MARE. SUBITO UN BANDO ALLE MICROSFERE NEI COSMETICI E NEGLI ALTRI PRODOTTI

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Agosto 2016
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Torna libero di nuotare nelle acque di Marettimo Achille, esemplare di tartaruga marina curato al Centro di primo Soccorso dell’Area Marina Protetta Isole Egadi

  • Marcello Guadagnino
  • 1 Settembre 2016
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Tonno rosso in branco
Leggi tutto
  • Biologia marina

Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Motonave si arena sulle coste siciliane: la Guardia Costiera in campo per verificare eventuali inquinamenti e coordinare le operazioni di rimozione dell’unità

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Le pinne degli squali
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le pinne degli squali

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Come combattere le specie aliene

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Sviluppo di attività relative alla pesca e all’acquacultura

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Proteggere la biodiversità del Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Novembre 2023
Verme tubo gigante
Leggi tutto
  • Biologia marina

Riftia pachyptila: il verme tubo gigante

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
  • Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
    • 29 Novembre 2023
  • Tonno rosso in branco
    Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
    • 29 Novembre 2023
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End