marinai

Le isole Lofoten: tra natura mozzafiato e cultura norvegese millenaria.

0
(0)

Le isole LOFOTEN racchiudono in se stesse magia, colori e tradizioni passate.

Un paradiso che racchiude in pochi km quadrati i colori dei Caraibi e le magie delle Alpi. Le isole Lofoten sono un arcipelago della Norvegia che si estende a Nord-est tra le contee di Nordland e Troms. In totale hanno una superficie di 1.227 km², e contano oltre 24.000 abitanti.

L’arcipelago delle isole Lofoten è sopra del circolo polare artico. Il tratto di mare che separa le isole dalla terraferma prende il nome di Vestfjorden .

La via di comunicazione principale è la E 10 collega le isole principali, che sono unite le une alle altre da ponti e tunnel. Dalla terraferma si possono scorgere le imponenti cime che costituiscono lo scheletro dell’arcipelago. Sono definite la muraglia delle Lofoten . Risalgono a oltre diecimila anni fa e, per i geologi, sono tra le più antiche formazioni rocciose al mondo.

CASE ROSSE

Le tipiche case delle ISOLE LOFOTEN costruite a pochi metri dall’acqua. Erano (e sono) tipiche abitazioni di pescatori di merluzzo.

Le Case Rosse (in norvegese, Rødbrygga) sono un’attrazione turistica popolare nelle Isole Lofoten, in Norvegia. Questo gruppo di case rosse si trova sulle rive del fiordo di Reine, nel comune di Moskenes, ed è stato descritto come uno dei panorami più iconici e fotografati delle Lofoten.

Le Case Rosse sono state costruite alla fine degli anni ’40 per ospitare i pescatori locali e le loro famiglie. Oggi, molte di queste case sono state trasformate in ristoranti, negozi e alloggi per i turisti. Il loro colore rosso distintivo, che spicca sullo sfondo delle montagne e del fiordo, le rende una delle attrazioni più riconoscibili e iconiche delle Lofoten.

Svolvær è la città più antica del Circolo polare artico, anche se la sua struttura centrale risale all’epoca dei Vichinghi, si trovano reperti archeologici risalenti a molto prima, circa al 3000-4000 a.C.

Nel 1432 vi sarebbe giunto, spinto da una tempesta, il veneziano Pietro Querini (a testimonianza di quel fatto è stato eretto un monumento, presente tuttora nelle Lofoten), il quale riportò nel continente notizie sulla fauna e la flora dell’arcipelago, oltre alla pratica locale dell’essiccazione del merluzzo (stoccafisso), che avrebbe poi avuto grande fortuna in Italia (in particolare nelle aree venete da cui proveniva Querini): la maggior parte dello stoccafisso prodotto nelle isole Lofoten è infatti attualmente esportato proprio in Italia.

isole lofoten
Merluzzi esposti all’aperto ad essiccare

La pesca : Le Lofoten sono una delle mete turistiche più caratteristiche della Norvegia. Le montagne sono altissime e scoscese ma creano insenature, spiagge, baie e pascoli. La luce artica dona al paesaggio dei colori particolari. La corrente del golfo addolcisce il clima e fa si che la flora sia molto varia e insolita per queste latitudini. I venti fortissimi che soffiano durante l’inverno, rendono il loro mare uno dei più burrascosi. Ma lo rendono anche uno dei più pescosi. La pesca (merluzzi soprattutto), infatti, è da sempre la vita degli abitanti delle isole. Infine, anche se molto visitate, le Lofoten hanno mantenuto la loro genuinità e il loro carattere.

isole lofoten
le Lofoten sono interessate dal fenomeno del Sole di mezzanotte, e considerate un ottimo punto di osservazione per le aurore boreali.

Come Arrivare alle Isole Lofoten

Le isole Lofoten sono raggiungibili via aerea o via mare. L’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Svolvær, situato nell’isola principale di Austvågøy. Ci sono voli diretti da Oslo e Bergen. Tuttavia, se si desidera godersi il paesaggio naturale delle isole, si consiglia di prendere il traghetto da Bodø. Il tragitto in traghetto dura circa 3 ore e offre una vista spettacolare sulle montagne e sull’oceano.

Cosa Fare alle Isole Lofoten

Le isole Lofoten offrono una vasta gamma di attività per i visitatori. Qui ci sono alcune delle attività principali che si possono svolgere durante la visita alle isole:

  1. Escursioni

Le isole Lofoten sono un paradiso per gli escursionisti. Ci sono molte escursioni tra cui scegliere, dalle passeggiate a breve distanza ai trekking di più giorni. Un’escursione popolare è quella al Monte Ryten, che offre una vista panoramica sul mare e sulle isole circostanti.

  1. Pesca

La pesca è un’attività molto popolare alle isole Lofoten. Qui si possono trovare varie specie di pesci, tra cui il merluzzo e il salmone. Ci sono numerose aziende che offrono escursioni di pesca e lezioni di pesca.

  1. Surf

Le isole Lofoten sono un’ottima destinazione per il surf. Le onde sono spesso alte e ci sono diverse spiagge che offrono ottime condizioni per la pratica di questo sport.

  1. Ciclismo

Le isole Lofoten sono l’ideale per gli amanti del ciclismo. Ci sono molti sentieri ciclabili che offrono una vista spettacolare sulle montagne e sull’oceano.

  1. Crociera per l’avvistamento delle balene

Le isole Lofoten sono un ottimo posto per avvistare le balene. Ci sono molte crociere che offrono l’opportunità di vedere questi magnifici animali in natura.

Cosa Vedere alle Isole Lofoten

Le isole Lofoten offrono molte attrazioni naturali. Qui ci sono alcune delle principali attrazioni turistiche delle isole:

Il villaggio di Reine

Il villaggio di Reine è uno dei luoghi più pittoreschi delle isole Lofoten. Conosciuto per le case colorate in riva al mare e la sua posizione sulle montagne, questo villaggio offre un’esperienza autentica delle isole.

      Per gli amanti del trekking e dell’escursionismo, le Lofoten offrono molte opportunità per scoprire le loro bellezze naturali a piedi. Ci sono molte passeggiate segnalate e sentieri escursionistici che vi porteranno a scoprire viste panoramiche mozzafiato, spiagge isolate e paesaggi mozzafiato. Alcune delle passeggiate più famose includono la passeggiata sul monte Reinebringen, la passeggiata sulle montagne di Moskenesøya e la passeggiata sulla spiaggia di Kvalvika.

      Inoltre, le Lofoten sono un’ottima destinazione per gli amanti del kayak. Kayak attraverso le acque cristalline delle isole e scopri piccole isole nascoste, baie isolate e paesaggi mozzafiato. Ci sono molte compagnie di kayak che offrono noleggio di kayak e tour guidati.

      Se siete interessati alla cultura locale, le Lofoten sono il posto giusto per voi. Ci sono molti musei e attrazioni culturali che vi permetteranno di conoscere meglio la storia e la cultura delle isole. Il Museo dei Pescatori di Å è uno dei musei più famosi e offre una panoramica della vita tradizionale dei pescatori alle Lofoten. Inoltre, ci sono molte chiese e cimiteri antichi che riflettono la ricca storia delle isole.

      Le isole Lofoten sono un’attrazione turistica unica che offre una combinazione di paesaggi mozzafiato, attività all’aria aperta, pesca e cultura locale. Con così tanto da vedere e da fare, è un’ottima destinazione per le vacanze estive o invernali. Con il suo clima temperato, le Lofoten offrono una vera e propria avventura tutto l’anno. Se state cercando un’esperienza unica nella natura norvegese, le Lofoten sono sicuramente un posto da visitare!

       E poi qui si può godere dello spettacolo del sole di mezzanotte e naturalmente in inverno di quello altrettanto emozionante delle aurore boreali. E se avete voglia di rituffarvi in città, andate a Svolvaer, non ve ne pentirete..

      Fai clic su una stella per votare il post!

      Voto medio 0 / 5. Conteggio voti: 0

      Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

      GRAZIE !!!!! Aiutami a far crescere il blog, condividi l'articolo sui social !

      Miglioreremo questo post!

      Dicci come possiamo migliorare questo post?

      Leggi anche
      pesca al tonno rosso

      La pesca del tonno

      4.1 (8) Grande e potente pelagico, il tonno é forse la preda piu’ sognata dai pescatori. La pesca al tonno non é per nulla una

      Leggi Tutto »
      Share :
      Facebook
      Twitter
      LinkedIn
      Pinterest

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Leggi anche
      Iscriviti alla newsletter