Isola di Pianosa è una piccola isola situata nel Mar Mediterraneo, di fronte alla costa toscana. Essa fa parte dell’Arcipelago Toscano, un parco nazionale protetto che include anche le isole di Elba, Capraia, Montecristo, Giglio e Gorgona.
L’isola di Pianosa è stata utilizzata per secoli come luogo di esilio e di punizione (il carcere di Pianosa), ma oggi è conosciuta soprattutto per la sua bellezza naturale e per la sua fauna unica. L’accesso all’isola è limitato per proteggere la biodiversità dell’area, che comprende numerose specie di uccelli e rettili.
Storia dell’Isola Pianosa
L’Isola Pianosa è stata abitata sin dal periodo preistorico, come dimostrato dai reperti archeologici trovati sull’isola. Nel corso della storia, l’isola è stata utilizzata per vari scopi: come luogo di esilio per prigionieri politici, come stazione di guardia militare, e come zona di quarantena per malattie come la lebbra.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’isola fu utilizzata come campo di prigionia per i prigionieri politici fascisti. Molti di loro furono costretti a lavorare nei campi dell’isola, dove venivano coltivati frutta e verdura per l’approvvigionamento del regime.
Dopo la guerra, l’isola divenne un centro di ricerca scientifica, grazie alla sua posizione isolata e alla sua natura incontaminata. Nel 1985, l’isola fu dichiarata parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e venne aperta al pubblico solo con limitazioni.

Fauna e Flora dell’Isola Pianosa
L’Isola Pianosa ospita molte specie di uccelli e rettili, alcune delle quali sono endemiche dell’isola stessa. Tra gli uccelli presenti sull’isola, ci sono il gabbiano reale, il falco pellegrino e il corvo imperiale, mentre tra i rettili ci sono la lucertola di Pianosa e il ramarro occidentale.
L’isola è coperta da una vegetazione mediterranea, con arbusti di lentisco, erica e mirto, oltre a pini marittimi e allori. Inoltre, l’isola è circondata da acque cristalline e ospita una grande varietà di pesci, molluschi e crostacei.
Accesso all’Isola Pianosa
L’accesso all’Isola Pianosa è limitato e controllato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Solo un numero limitato di visitatori può accedere all’isola ogni giorno, e solo con il permesso delle autorità del parco.
La visita all’isola è un’esperienza unica e indimenticabile, in cui si può scoprire la bellezza naturale dell’isola e la sua storia affascinante.
Immersioni a Pianosa
L’Isola Pianosa offre un’esperienza unica di immersioni subacquee nel Mar Mediterraneo. Le acque cristalline dell’isola offrono una visibilità eccellente e una grande varietà di vita marina.
Ci sono molte opportunità di immersioni intorno all’isola, tra cui pareti verticali, grotte sommerse, relitti e canyon sottomarini. Le immersioni intorno all’isola sono adatte a tutti i livelli di esperienza, dai principianti ai subacquei più esperti.

Le pareti verticali dell’isola sono ricoperte di una grande varietà di coralli e spugne colorate con cernie, barracuda e dentici.
L’accesso alle immersioni intorno all’Isola Pianosa è controllato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Gli operatori di immersioni devono essere autorizzati dal parco e rispettare le regole e le restrizioni dell’area protetta.
Gli appassionati di immersioni subacquee che visitano l’Isola Pianosa possono vivere un’esperienza indimenticabile esplorando le meraviglie del mare e ammirando la bellezza della natura protetta dell’isola.