Labrus Viridis

Il tordo verde – labrus viridis

Il tordo Verde (Labrus viridis) è una specie di pesce appartenente alla famiglia dei Labridi, noto per la sua presenza nei mari dell’Atlantico orientale, compresi la Mediterranea e la parte orientale dell’Atlantico.

Distribuzione e Incontri Sorprendenti Il tordo Verde può essere avvistato nelle acque Mediterranee, nel Mar Nero e nell’Atlantico orientale, dal Portogallo al Marocco. Tuttavia, è interessante notare che nel 1999 sono stati pescati due individui al largo delle coste danesi. L’origine di questa presenza così a nord del suo raggio naturale rimane un mistero. Un’ipotesi suggerisce che la distribuzione della specie potrebbe estendersi più a nord rispetto a quanto inizialmente ipotizzato.

Biologia e Habitat Il tordo Verde predilige i fondali rocciosi e gli habitat ricchi di posidonie, con una profondità che varia dai 2 ai 50 metri. La sua struttura corporea allungata può raggiungere i 50 cm di lunghezza, con una colorazione che va dal verde al giallo-argenteo. I giovani, in particolare, mostrano una vivace tonalità verde con una banda bianca dalla testa alla coda.

Alimentazione e Riproduzione Dotato di denti caniniformi, il tordo Verde si nutre di crostacei, echinodermi e molluschi. È anche un predatore di pesci. La sua dieta lo rende parte integrante dell’ecosistema marino.

Dal punto di vista riproduttivo, il tordo Verde è ermafrodita, con gli individui che iniziano come femmine e poi cambiano sesso a una dimensione di almeno 16 cm e all’età di almeno 2 anni. La deposizione di uova avviene tra febbraio e giugno, senza la costruzione di nidi. La sua longevità è di circa 15-18 anni.

Conservazione e Regolamentazioni Il tordo verde è classificato come specie vulnerabile secondo la lista rossa dell’UICN dal 2010. La caccia e la pesca eccessiva sono tra le principali minacce che richiedono un’attenzione particolare per garantire la sopravvivenza di questa specie affascinante.

Curiosità Gastronomiche Nonostante la sua vulnerabilità, il tordo verde è commestibile e talvolta utilizzato nella preparazione di zuppe, anche se la sua carne molle e ricca di lische richiede attenzione nella preparazione.

Il tordo Verde rappresenta un affascinante abitante delle profondità atlantiche, con la sua presenza che solleva domande sulla diversità e la distribuzione delle specie marine. La sua tutela diventa cruciale per mantenere l’equilibrio degli ecosistemi marini in cui vive.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *