Il tordo fischietto – Labrus mixtus

Il tordo fischietto – Labrus mixtus

Il labrus mixtus noto comunemente come tordo fischietto vive sia in Oceano Atlantico che in Mediterraneo. Specie molto colorata ed appariscente il labrus mixtus raggiunge i 30cm di lunghezza e può vivere sino a 20(?) anni di età.

La specie ad oggi è poco studiata e si conosce poco sulle popolazioni che sembra siano minacciate dalla pesca sportiva e dalla pesca professionale (in quanto by catch dei tramagli).

Sappiamo ad oggi che le specie di labridi recensite sono solamente 4. Tutti i  labridi ed in particolare il tordo fischietto si nutrono di crostacei e molluschi. La linea laterale descrive una curva regolare e la pinna dorsale è lunga e non ha intervalli. Parenti delle cernie, i tordi fischietto frequentano zone rocciose in prossimità della costa.  Sono ermafroditi, nascono femmine per poi trasformarsi in maschi durante la crescita. Il maschio è solitario e territoriale. Il maschio non tollera la presenza di concorrenti nella sua zona. Durante la stagione riproduttiva, ogni maschio crea un nido di alghe e poi protegge le uova fino alla schiusa.

La femmina vi depone numerose e minuscole uova (0,5-1,1 mm).
Il tordo fischietto può vivere fino a 8 anni in acquario , la sua longevità nell’ambiente naturale rimane sconosciuta, si stima intorno ai venti anni .

Come con la maggior parte dei labridi, le differenze di colore tra maschi e femmine sono generalmente marcate. La colorazione e le fantasie si evolvono durante la crescita, con trasformazioni talvolta totali, come in L. mixtus . 

I giovani e le femmine sono di colore arancione/rosso con macchie bianche e macchie nere vicino la pinna dorsale. Le pinne dorsale e anale sono gialle, bordate di blu. Durante il cambio di sesso i colori cambiano rapidamente, nelle trasformazioni da femmine a maschi i pesci possono anche alternare colori differenti ad esempio blu o turchese da un lato, dal rossastro all’arancione dall’altro.

DIFFERENZE TRA MASCHI E FEMMINE

Oltre alle differenze di colore, i maschi sono più grandi delle femmine. Possono raggiungere circa 40 centimetri.

Il tordo fischietto vive vicino a scogliere ricoperte di alghe. È generalmente solitario, specialmente i maschi più anziani.  Questo pesce stanziale sembra risiedere tutta la sua vita nello stesso territorio. Come altri Labridi , caccia principalmente crostacei. Può attaccare anche molluschi, piccoli pesci o addirittura vermi.

Il maschio protegge le uova e il primo stadio di crescita larvale.  Nel tordo fischietto, la maturità sessuale avviene durante il secondo anno di vita. Il cambio di sesso non sembra dipendere dall’età ma piuttosto dalla taglia e dalla necessità di un maschio riproduttore nella zona.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *