Il sarago pizzuto si trova comunemente su fondali rocciosi fino a 60 m, più raramente fino a 150 m. Gli adulti sono generalmente solitari o in compagnia di altre specie di Diplodus (sarago maggiore D. sargus sargus o sarago fasciato D. vulgaris) e sono capaci di spostamenti estesi come il sarago faraone, D. cervinus. Come le altre specie del genere Diplodus, i giovani possono essere trovati nelle lagune, dove arrivano come larve. Tuttavia, a causa dell’arrivo delle larve durante l’inverno (generalmente dicembre), il sarago pizzuto è più raro rispetto a D. sargus, D. cervinus e lo sparaglione D. annularis nelle lagune, che sono un ambiente piuttosto ostile in inverno. Quindi, è più facile incontrare i giovani nelle zone rocciose poco profonde (alcuni metri), così come nei porti lungo i frangiflutti.
DESCRIZIONE
Il sarago pizzuto è un pesce lungo da 15 a 40 cm, che può raggiungere i 60 cm. Come tutti gli Sparidi, ha solo una pinna dorsale. Il corpo, ovale, alto e lateralmente compresso, si allunga con l’età. Le labbra sono sottili su una bocca leggermente protrattile. Ogni mascella ha 8 incisivi inclinati in avanti e una o due file di molari rudimentali. Questa dentatura gli conferisce il muso appuntito. Il colore dominante è argento grigiastro. Il dorso presenta almeno una decina di strisce verticali più o meno scure. Negli individui più anziani, le strisce possono scomparire a favore di macchie. Una banda scura, che può essere sfumata nella parte inferiore, circonda il peduncolo caudale. Una macchia scura si trova anche alla base delle pinne pettorali. La parte posteriore della pinna caudale è di colore scuro.
SPECIE SIMILI
Diplodus puntazzo può essere confuso con il sarago maggiore D. sargus sargus. Le differenze più importanti riguardano la forma del muso e la macchia caudale che forma un anello in D. puntazzo, mentre non raggiunge il bordo inferiore in D. sargus sargus. Le strisce verticali sono più marcate in D. puntazzo, che inoltre non presenta l’opercolo bordato di nero caratteristico di D. sargus sargus (tranne che negli individui dell’Atlantico).
ALIMENTAZIONE
Come tutti i saraghi, il sarago pizzuto è un carnivoro bentonico. Si nutre sul substrato, in particolare di crostacei, vermi policheti, molluschi (in particolare bivalvi) e di tutto ciò che è fissato sulle rocce (briozoi, balani, idrozoi). I giovani hanno una tendenza più onnivora, divorando tutto ciò che possono, anche alghe, pur preferendo isopodi e piccoli vermi policheti.

RIPRODUZIONE
Questa specie è ermafrodita protandrica. La riproduzione avviene nel Mediterraneo da agosto a settembre e le larve raggiungono la costa tra novembre e dicembre. Si parla di reclutamento invernale (come in D. vulgaris) mentre gli altri saraghi delle nostre coste hanno un reclutamento estivo (D. sargus sargus, D. cervinus e D. annularis).
DIVERSITÀ BIOLOGICA
Questa specie è poco timida, specialmente nelle zone protette dove non subisce predazione una volta che l’individuo raggiunge circa i 25 cm. Di notte, gli individui appaiono più scuri e dormono con tutte le pinne aperte per sembrare più grandi e proteggersi da eventuali tentativi di predazione per gli individui più piccoli. I predatori possono essere cernie, congri, calamari e seppie.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Questo pesce è commestibile e oggetto di pesca semi-industriale, artigianale o sportiva. Viene commercializzato fresco nei mercati di molti paesi del Mediterraneo. Sono in corso prove di acquacoltura in Sicilia. Come il sarago faraone, D. cervinus, il pizzuto appare come un buon modello per l’acquacoltura, soprattutto grazie alla sua forte crescita nei primi anni. Tuttavia, lo sfruttamento su larga scala non è ancora iniziato a causa della relativa difficoltà nel produrre larve rispetto a specie come l’orata o il branzino.
STATO DI CONSERVAZIONE
Secondo l’ultimo testo dell’Unione Europea del 21/12/2006, la cattura di individui di meno di 18 cm è vietata, indipendentemente dalla tecnica utilizzata.
ORIGINE DEI NOMI
- Origine del nome scientifico: Diplodus: dal greco [diplo] = doppio e [odontos] = dente. Due forme di denti. La dentatura presenta su entrambe le mascelle incisivi piatti e taglienti e molari arrotondati in più file.