marinai

Il Ruvetto, il misterioso pesce degli abissi

5
(1)

Si nasconde a grandi profondità, tra gli 800 ed i 1000 metri. Per questo motivo, il ruvetto non e’ un pesce molto conosciuto e pertanto viene spesso scambiato come “specie aliena”. Invece, questo pesce vive in tutte le acque che circondano la nostra penisola, anche se  la quantità degli stock e’ praticamente ignota. Le rare catture dei bolentinisti vengono spesso segnalate sui social dove il tema trattato e’ sempre il possibile consumo del ruvetto. Questo pesce, anche se sconosciuto, e’ molto apprezzato in cucina. In particolare negli Usa ed in tutto il Sud America. Anche il nome scientifico Ruvettus pretiosus giustifica l’ottimo sapore delle sue carni. In passato il pesce ha subito una vera e propria gogna a causa dell’alto contenuto di oli che possono avere sgradevoli effetti lassativi. Nel 2007 la Svizzera infatti ne ha vietato il commercio per possibili disturbi alla salute. Oggi questo pesce e’ stato rivalutato ed e’ apprezzato soprattutto se affumicato a caldo. Rimane da precisare che la normativa italiana ammette la commercializzazione ma si sconsiglia il consumo a donne in gravidanza ed a chi soffre di gravi disturbi gastrointestinali.

Secondo il Regolamento CE n. 2074/2005 recante modifica ai Reg CE n. 853/2004 e n. 854/2004), «i prodotti della pesca freschi, preparati e trasformati appartenenti alla famiglia Gempylidaein particolare Ruvettus pretiosus,  possono essere immessi sul mercato soltanto in forma di prodotti confezionati o imballati e devono essere opportunamente etichettati al fine di informare i consumatori sulle modalità di preparazione o cottura e sul rischio connesso alla presenza di sostanze con effetti gastrointestinali avversi. Sull’etichetta il nome scientifico deve figurare accanto a quello comune».

Il ruvetto si ciba in prevalenza di calamari e piccoli crostacei. Facilmente riconoscibile dal colore scuro tendente al nero, dagli occhi grandi e dalla bocca armata da forti denti caniniformi. Il ruvetto puo’ facilmente raggiungere i 2 metri di lunghezza ed i 50 Kg di peso.

  • Nome: Ruvetto
  • Specie : Ruvettus pretiosus
  • Famiglia : Gempylidae
  • Ordine : Scombriformes

Fai clic su una stella per votare il post!

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti: 1

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

GRAZIE !!!!! Aiutami a far crescere il blog, condividi l'articolo sui social !

Miglioreremo questo post!

Dicci come possiamo migliorare questo post?

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter