Il rumore delle imbarcazioni rende i calamari temporaneamente sordi

Il rumore delle imbarcazioni rende i calamari temporaneamente sordi

15 minuti di ronzio da un motore diesel fanno “perdere l’udito” ai calamari. Buone notizie: i cefalopodi possono riprendersi in poche ore, se glielo permettiamo.

È stato dimostrato che l’attività antropogenica e i suoni associati incorrono in effetti negativi sul comportamento e sulla fisiologia di diversi animali acquatici, dai mammiferi marini ai pesci. 

Tuttavia, si sa poco su come gli invertebrati rilevano e rispondono al suono antropogenico. 

Il calamaro colibrì Euprymna berryi) ha una vita breve (< 6 mesi), raggiunge la maturità sessuale circa 90 giorni dopo la schiusa e le sue piccole dimensioni (< 5 cm di lunghezza del mantello) rendono la specie un candidato ideale per esaminare i potenziali effetti dell’esposizione al suono in condizioni di laboratorio. 

Le osservazioni uditive e comportamentali sono state effettuate prima, durante e dopo 15 minuti di riproduzione del suono e le curve di sensibilità uditiva sono state determinate utilizzando i potenziali uditivi. 

Durante e dopo l’esposizione al suono è stata osservata una diminuzione significativa del tasso di ventilazione . 

La sensibilità uditiva prima e dopo l’esposizione al suono è stata esaminata anche per tre diverse età: giovani, adulti di età media e avanzata. Gli audiogrammi di riferimento indicavano che c’era una diminuzione della sensibilità uditiva con l’età. Tutti e tre i gruppi di età hanno mostrato simili, diminuzione significativa della sensibilità uditiva in seguito all’esposizione al suono, tuttavia la sensibilità uditiva si è ripresa entro due ore. A livello globale, i suoni antropogenici sono diventati più forti e persistenti, quindi potrebbe esserci un tempo limitato per questi animali per riprendersi dall’esposizione al suono. Data la loro importanza ecologica ed economica, i cefalopodi dovrebbero essere presi in considerazione nella gestione dell’inquinamento acustico a causa dei potenziali effetti negativi del suono sul comportamento e sulla fisiologia.

Stare accanto agli altoparlanti durante un concerto ad alto volume può farti fischiare le orecchie.  Anche se gli animali possono riacquistare l’udito in poche ore, il frastuono sempre presente dell’inquinamento acustico umano significa che i calamari potrebbero non avere mai la possibilità di riprendersi.

La sensibilità al rumore dei calamari deriva dalla struttura dei loro organi uditivi, un paio di minuscole sacche piene di liquido chiamate statocisti. Simile all’orecchio interno umano, le statocisti possono rilevare le vibrazioni, la gravità e l’orientamento dell’animale nel suo ambiente. Sebbene la nostra comprensione della fisiologia dei calamari sia ancora in via di sviluppo, è probabile che le delicate strutture vengano facilmente danneggiate da suoni forti ed a bassa frequenza.

In uno studio recente , Rosalyn Putland, una ricercatrice del Center for Environment, Fisheries and Aquaculture Science nel Regno Unito, ha esposto calamari allevati in laboratorio a registrazioni audio di 15 minuti di una barca al minimo, un suono tipico per i calamari nel loro habitat naturali. Per i calamari, la vibrazione di 150 decibel del motore diesel, attutita dall’acqua, sarebbe all’incirca il volume di un ristorante rumoroso o di un traffico stradale intenso.

I calamari sono “super curiosi”, dice Putland, e ognuno ha la sua personalità, quindi non è stata sorpresa quando le riprese video hanno catturato risposte leggermente diverse al rumore. Alcuni calamari respiravano più lentamente, una tattica che gli animali usano per nascondersi dai predatori, suggerendo che potrebbero essere stati in allerta. Ma altri sembravano indifferenti. Nessuno ha spruzzato, inchiostrato o cambiato colore, i tipici segni dello stress dei cefalopodi.

Ma quando Putland ha esaminato l’udito del calamaro, i risultati sono stati molto diversi. Usando elettrodi posti sotto la pelle degli animali, ha misurato la sensibilità dei cefalopodi ai suoni monotonali a frequenze diverse. Il test era come un test dell’udito umano, spiega Putland, ma invece di una risposta verbale ha monitorato i segnali elettrici dal sistema nervoso del calamaro che segnalavano quando gli animali stavano rispondendo al suono.

Dopo l’esposizione al rumore della barca, il calamaro ha avuto problemi a rilevare le frequenze tra 100 e 1.000 hertz, che coprono la maggior parte del loro raggio uditivo. Ci sono volute fino a due ore perché il calamaro si riprendesse. 

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *