Il ronco spinoso comunemente chiamato anche soltanto ronco è uno squalo dal colore grigio-bruno, con riflessi argentei e macchie giallastre o rossiccie.

Sulla cute, il ronco spinoso (Echinorhinus brucus),  ha tante scaglie dentellate che gli conferiscono una pelle molto ruvida. Il corpo è fusiforme e molto robusto, i denti sono uguali sulle due mascelle. Pinne dorsali piccole, simili, spostate nella parte posteriore del corpo.E’ sprovvisto di pinna anale. Questo squalo può raggiungere i 3 metri di lunghezza e i 300 Kg di peso. Vive in Mediterraneo, Atlantico e Pacifico settentrionale ma è comunque un pesce molto raro. Il ronco spinoso si nutre di pesci e molluschi. In Sicilia, vista la presenza di queste scaglie dentellate simili a spine è anche chiamato “Pesce fico d’india”

Curiosità: Sembra che riescano a risucchiare la preda espandendo improvvisamente bocca e faringe dopo essersi avvicinati.

E’ una specie in pericolo d’estinzione!

Marcello Guadagnino

Web Editor : Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Lascia un commento