marinai

Il pesce peperoncino rosso – Trypterigion tripteronotum

Riconoscibile dalla pinna dorsale divisa in 3 parti e da cinque bande omogenee di colore bruno, il pesce peperoncino rosso é un piccolo pesce che vive habitat rocciosi poco profondi e spesso molto illuminati. Pesce molto territoriale, vive tra la superficie ed i 10m di profondità. Il suo territorio si estende a circa 2 metri di diametro. Il pesce peperoncino non si sposta mai dalla zona prescelta.

Un esperimento effettuato da dei ricercatori ha dimostrato come questo pesce sia in grado di ritrovare il suo habitat anche dopo essere stato prelevato volutamente. Un esemplare di sesso maschile è stato infartti spostato dalla sua zona di circa 100m. Dopo alcuni giorni il piccolo pesce é ritornato nello stesso punto esatto dove è stato prelevato.

Il pesce peperoncino lo si osserva facilmente in snorkeling ed in immersione. La caratteristica dei maschi di avere la testa nera ed il corpo rosso lo caratterizza. Oltre ad una bocca appuntita, il peperoncino rosso (Trypterigion tripteronotum) si riconosce per 5 bande scure abbastanza uniformi e per la pinna dorsale divisa in 3 parti.

Dimorfismo sessuale

Il pesce peperoncino rosso ha un marcato dimorfismo sessuale. La femmina é dotata di una livrea di colore piuttosto chairo, il maschio invece nel periodo riproduttivo assume una tonalità rosa  molto accesa con la testa di colore nero. La colorazione dei mazschio nel periodo che precede o segue la riproduzione è invece bruno-verde con bande verticali chiare.

Il pesce peperoncino non supera gli 8 cm di lunghezza e si nutre di piccoli crostacei bentonici.

Un maschio

La riproduzione

Il maschio attira la femmina compiendo dei movimenti a zig zag, distendendo la testa e muovendo con rapidi scatti la testa. Risulta essere anche molto aggressivo durante la cova delle uova e tende ad attaccare gli intrusi che si avvicinano al nido.

Una femmina

Il peperoncino (Tripterygion tripteronotum ) è un pesce d’acqua salata della famiglia Tripterygiidae che vive in Mar Mediterraneo ed in Mar Nero

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter