Un pesce estinto viene battezzato Natgeosocus sorini, in onore alla celebre rivista National Geographic
Sono tante le specie scoperte che prendono il nome da un personaggio famoso o da un ricercatore; un esempio ne è la Latimeria (conosciuto anche come Celacanto) che ha preso il nome dalla ricercatrice che lo ha prima scoperto e poi studiato: Miss Latimer.
Questa volta pare che il paleontologo Alexander Bannikov si sia superato in fantasia battezzando un pesce estinto da lui scoperto con il nome di National Geographic, in onore alla celebre rivista.
Bannikov ha rinvenuto il fossile nella parte più occidentale della Russia. La spedizione scientifica capitanata dallo stesso Bannikov era finanziata dal Committee for Research and Exploration di National Geographic, motivo per cui lo scienziato ha voluto omaggiare la rivista dando al pesce il nome di Natgeosocus sorini.
Scoprire il fossile “è stata una sorpresa”, dice Bannikov, in quanto l’unico parente del nuovo genere è stato trovato in Danimarca ed è 20 milioni di anni più antico.
N. sorini appartiente anche ai lampridiformi, un ordine di pesci relativamente piccolo che comprende anche 21 specie viventi, alcune delle quali molto rare, di diverse forme e dimensioni.