marinai

Lo squalo capopiatto o notidano grigio – Hexanchus griseu

Lo squalo capopiatto conosciuto anche con il nome di notidano grigio. Uno degli squali più comuni  in Mediterraneo spesso vittima dei palamiti di fondo e delle reti a strascico.

Il corpo del capopiatto (Hexanchus griseus) è allungato e robusto, si rastrema verso la coda; dopo le pinne ventrali è molto compresso. La testa dello squalo notidano è schiacciata e il muso è corto e largo con profilo arrotondato. L’occhio è grande e ovale. La pelle è ricoperta di denticoli dermici a tre punte, con una carena centrale sviluppata e con altre due laterali più basse.

Il capopiatto grigio ha 6 paia di fessure branchiali e una sola pinna dorsale sulla parte posteriore del corpo, caratteristiche spesso descritte come primitive nella letteratura, così come piccoli occhi verdi fluorescenti e retrattili.

La bocca è posizionata sul lato ventrale e contiene 6 file di denti a pettine. La coda è corta e robusta. Ha una visione monocromatica.

Solitamente misura tra 1,5 e 4,80 metri di lunghezza, ma a volte può raggiungere dimensioni impressionanti di 5 o 6 metri per un peso massimo misurato di 590 kg. È stato avvistato un esemplare di circa 5 metri al largo della Florida il 29 giugno 2019. Si dice che ci sia un esemplare di 8 metri riportato in letteratura, ma probabilmente si tratta di un errore.


La colorazione predominante dello squalo capopiatto è grigia, che si scurisce sul dorso e si schiarisce sui fianchi e sul ventre. Caratteristica è la striscia chiara lungo la linea laterale. Gli occhi hanno l’iride verde-glauca. E’ una specie solitaria, pigra e lenta nel nuoto; frequenta fondali tra 100 e i 2000 metri. Spesso si avvicina alla superficie e alla costa in profondità  tra 10 e 20  metri. Le femmine partoriscono da ottobre a maggio fino a 100 figli  di 40- 60 cm.

Squalo-capopiatto

Il capopiatto, come molte specie di squali, è ovoviviparo. La femmina partorisce piccoli in una portata composta da numerosi cuccioli (da 22 a 108). Alla nascita, i cuccioli misurano una lunghezza totale compresa tra 60 e 75 cm. Le femmine hanno una crescita rapida e raggiungono la maturità sessuale quando superano i 420 cm di lunghezza, che corrispondono a un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, mentre i maschi sono stati osservati essere sessualmente maturi a partire da 310 cm, ovvero tra gli 11 e i 14 anni. Le femmine presentano segni di morsi dopo l’accoppiamento e praticano la poliandria. Uno studio del 2011 basato sull’analisi genetica di 71 embrioni prelevati da una femmina gravida rivela che la paternità di almeno 9 individui maschi è presente nell’intera portata, indicando l’esistenza di numerosi fratellastri e sorellastre all’interno del campione di giovani squali catturati.

Il capopiatto di nutre di pesci e di crostacei, a volte di suoi consimili anche morti. Preda dei palamiti di fondo e delle reti a strascico. La dimensione arriva ai 5 metri e 7 quintali di peso. Le femmine sono sempre più grandi dei maschi. Lo squalo Capopiatto é comune  sul versante occidentale dell’Italia, più raro invece in Adriatico.

Il capopiatto è considerato innocuo e non rappresenta un pericolo per gli esseri umani. A volte viene catturato accidentalmente nelle reti da pesca a causa della sua taglia. Sebbene sia di grandi dimensioni e rappresenti una fonte importante di cibo, è poco valorizzato. Tuttavia, in alcune regioni del Mediterraneo, è diventato un sostituto per le scorte di pesci in diminuzione ed è sottoposto a una pesca più intensa. Le persone lo consumano fresco, essiccato, salato, congelato o sotto forma di olio, così come in preparazioni a base di pesce.

La sua passività lo rende una preda facile da pescare una volta adulto. A differenza di molti altri squali la cui riproduzione è lenta e le portate sono limitate, la prole degli squali grigie è abbondante e contribuisce a mantenere le popolazioni.

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter