Vivono a grandi profondità e hanno similitudini con forme di vita risalenti a 600 milioni di anni fa

Questi funghi sottomarini sono un mistero per gli scienziati. Per isolare queste forme di vita ci sono voluti 30 anni. Dai campioni prelevati nel 1986, tra 400 e 1000 metri di profondità, soltanto oggi s possono ricavare dlle informazioni.
La loro struttura si differenzia da tutti i phyla conosciuti, sembrano simili ad alcuni fossili risalenti al periodo Ediacarano (a questo periodo risalgono i più antichi fossili di organismi pluricellulari).
I “funghi” sono stati battezzati Dendrogramma Enigmatica e Dendrogramma discoide. Diventano cosi gli unici esemplari appartenenti della famiglia Dendrogrammatidae.
La loro struttura asimmetrica li rende misteriosi, tanto che la rivista PLoS ONE ha pubblicato uno studio realizzato da ricercatori dell’Università di Copenhagen, che ha studiato i funghi, descrivendoli come “ammassi gelatinosi con pelle esterna e stomaco”.
Ad oggi comunque la parentela genetica rimane ignota, i campioni conservati in formaldeide non hanno reso possibile l’analisi molecolare. Si prospetta una nuova campagna di raccolta campioni per estrarne il DNA e comprendere meglio questi esemplari misteriosi.