Il Mar Mediterraneo copre un’area di circa 2,5 milioni di km² (escluso il Mar Nero), che rappresenta quasi lo 0,7% della superficie oceanica totale .
Questo mare semichiuso è delimitato da 21 paesi e circondato dall’Africa a sud, dall’Asia a est e dall’Europa a nord. I fiumi che lo alimentano lungo i suoi 46.000 chilometri di costa hanno un alto tasso di endemismo tra le specie d’acqua dolce.
Il Mar Mediterraneo ha una profondità media di circa 1.500 m, con una profondità massima di quasi 5.200 m nel Mar Ionio. L’unico sistema di circolazione dell’acqua del Mar Mediterraneo, per le sue condizioni ambientali oceanografiche, crea aree di risalita ad alta produttività (up-welling), soprattutto lungo le coste e vicino alle grandi città e negli estuari. L’evaporazione dal Mar Mediterraneo compensa ampiamente tutte le precipitazioni e gli apporti fluviali.
Il termine Mediterraneo deriva dalla parola latina mediterraneus, che significa ‘in mezzo alle terre’. Il mar Mediterraneo attraverso la storia dell’umanità è stato conosciuto con diversi nomi. Gli antichi Romani lo chiamavano, ad esempio, Mare nostrum, ossia ‘il nostro mare’ e, in effetti, la conquista romana toccò tutte le regioni affacciate sul Mediterraneo.
Questa caratteristica è essenziale per la circolazione dell’acqua nel grande bacino. Il fenomeno dell’evaporazione è particolarmente importante nella metà orientale del Mediterraneo. Provoca un calo del livello dell’acqua, accompagnato da un aumento sempre più pronunciato della salinità a est.
L’acqua dell’Atlantico, relativamente fresca e poco salata, viene quindi attirata nella parte orientale del bacino del Mediterraneo. Le correnti si riscaldano e risalgono (con fenomeni di up-welling) mentre si spostano verso est, quindi affondano nel Levante e si spostano a ovest per infiltrarsi nelle profondità del canale dello Stretto di Gibilterra e tornare nell’Oceano Atlantico. Pertanto, l’acqua di mare scorre verso est con le correnti superficiali dello Stretto e verso ovest con le correnti profonde.
Pesci del Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo è considerato un hotspot per la biodiversità, data l’eccezionale diversità di specie di cui abbonda per un mare temperato.
Ospita quasi il 7% delle specie ittiche marine del mondo e ha un’ampia varietà di specie che vivono sia nelle zone temperate che in quelle tropicali. Questa grande diversità è spiegata in particolare da fattori geologici e paleogeografici, ma anche da fattori ambientali, come clima, temperatura, gradienti di salinità e idrologia.
Le condizioni ambientali passate del bacino del Mediterraneo, compreso il suo prosciugamento quasi totale 5 o 6 milioni di anni fa, hanno fortemente influenzato l’esistenza e l’attuale distribuzione geografica delle specie ittiche nella regione. Ci sono attualmente oltre 600 specie di pesci marini nel Mar Mediterraneo, la maggior parte delle quali provengono dall’Atlantico. Tuttavia, a causa del gradiente est-ovest di temperatura e salinità, il Mediterraneo orientale ospita quasi 400 specie.
Inoltre, molte specie oggi presenti nella regione non sono originarie del Mar Mediterraneo . Ciò è particolarmente vero per il bacino orientale, dove specie marine dell’Indo-Pacifico si uniscono al Mar Mediterraneo durante la migrazione “lessepsiana”; durante questo continuo fenomeno, le specie marine lasciano il Mar Rosso per attraversare il Canale di Suez.
Queste specie danno un importante contributo alla diversità dei pesci e alla pesca nel Mediterraneo orientale.
Così, quasi 80 specie di pesci sono state identificate come invasive nel Mar Mediterraneo, la maggior parte proveniente dal Mar Rosso. Ecco alcuni esempi: la fistularia (Fistularia commersonii), il Pesce palla maculato o fugu (Lagocephalus sceleratus), lo sgombro dell’Indo-Pacifico (Scomberomorus commersonii), il Pesce coniglio (Siganus luridus) e la pastinaca indiana (Himantura uarnak ).
I condroitti
L’aspettativa di vita di uno squalo varia da specie a specie. La maggior parte ha una vita media tra i 20 ed i 30 anni, mentre lo spinarolo può arrivare all’età record di cent’anni; si ipotizza che gli squali balena possano addirittura superare questa età, e il più anziano esemplare esaminato di squalo della Groenlandia aveva un’età stimata addirittura tra i 272 e i 512 anni.
I Condritti, o pesci cartilaginei, sono rappresentati da 76 specie originarie di squali, razze e chimere del Mar Mediterraneo. Si distinguono per il loro scheletro cartilagineo primitivo. Sono in genere specie a crescita lenta ea maturazione tardiva caratterizzate da un basso tasso di fertilità e produttività, lunghi periodi di gestazione, un alto tasso di sopravvivenza naturale qualunque sia l’età degli individui e un’aspettativa di vita relativamente lunga.
Queste caratteristiche biologiche intrinseche sono responsabili del basso potenziale riproduttivo di molte specie, con conseguenti tassi di crescita della popolazione relativamente lenti e bassa capacità di resilienza. Inoltre, queste caratteristiche hanno un impatto notevole sulla sopravvivenza delle popolazioni di Condritti, in particolare in questo mare semichiuso: limitano fortemente la loro capacità di pesci cartilaginei quali razze, squali e chimere. Il loro scheletro è fatto di cartilagine, non di ossa. Sono specie relativamente primitive, alcune delle quali sono dei veri e propri “fossili viventi”.
Gli osteitti
Gli Osteitti, o pesci ossei, caratterizzati dal loro scheletro osseo, annoverano quasi 442 specie originarie del Mar Mediterraneo.
Sebbene la maggior parte dei pesci ossei abbia una capacità di resilienza migliore rispetto ai Condritti, alcuni di loro, come i grandi tonni (diverse specie della sottofamiglia Thunnines e della famiglia Scombridae), hanno una durata di vita relativamente lunga e stanno vivendo un difficile recupero dovuto da un grande declino della popolazione. Altre specie di pesci ossei, come i pesci piatti (ordine Pleuronectiformes), adattati ai fondali e capaci di vivere per più di 20 anni, sono particolarmente colpiti dalla pesca con reti a strascico. Sebbene il 20-30% delle specie ittiche marine del Mediterraneo fosse precedentemente considerato endemico del Mar Mediterraneo, solo 74 specie delle 519 specie e sottospecie valutate nella Lista Rossa IUCN (quasi il 14%) sono considerate endemiche del Mediterraneo Mare. Ai fini della presente relazione si considerano endemiche le specie presenti nel Mar Mediterraneo, comprese alcune specie il cui areale si estende fino al Mar Nero ed altre poste alle porte del Mediterraneo, più precisamente ad ovest dello Stretto di Gibilterra, lungo le coste settentrionali del Marocco o le coste meridionali del Portogallo, considerate occasionali “ritardatari”. Le specie presenti poco più in là nell’Atlantico, tra le porte del Mediterraneo e le coste atlantiche del Portogallo a nord e del Marocco a sud, ma la cui origine mediterranea è indiscutibile, sono qui considerate “quasi endemiche”.