I latterini sono dei pesci piccoli che vivono in banchi spesso molto grandi e vicino la costa. Questi pesci vivono sia in Mar Mediterraneo ma anche in Atlantico fino alle coste del Sud Africa.
Planctivori, i latterini si nutrono soprattutto la notte quando si avvicinano verso la riva. I latterini sono un elemento importante nelle reti trofiche in quanto anello di congiunzione tra plancton e predatori.
Le specie presenti in Italia sono Atherina Hepsetus e Atherina boyeri. Sono anche presenti sempre in Mediterraneo Atherina presbyter e Atherinomorus lacunosus (specie lessepsiana non presente nei mari italiani).

La maggior parte degli Atherinidae vive in acque marine costiere anche se circa 50 specie sono dulcacquicole e molte altre sono più o meno fortemente eurialine e possono vivere in tutti e due gli ambienti (ad esempio il comune lattarino Atherina boyeri).
Morfologia
Pesce fusiforme con corpo quasi trasparente e riflessi che vanno dal verde all’azzurro. Le pinne sono traslucide. Le pinne pelviche si trovano nella parte superiore delle branchie.
DIFFERENZE TRA MASCHI E FEMMINE
Non c’è dimorfismo apparente in questa specie.
Questa specie migra quotidianamente nella colonna d’acqua. Di giorno i pesci nuotano vicino alla superficie, di notte scendono vicino al fondo, fino a 50 metri.
IL LATTERINO IN CUCINA
Viene pescato con le reti da circuizione e con le sciabiche. In cucina viene preparato principalmente fritto o marinato.