marinai

Il granchio corridore – Pachygrapsus marmoratus

4.5
(2)

Questo granchio vive su fondali rocciosi nella zona del mesolitorale. Si trova anche negli estuari e nelle lagune costiere. Il granchio corridore Mediterraneo può trascorrere lunghe ore fuori dall’acqua fintanto che le sue branchie sono umide.

Il Pachygrapsus marmoratus è un piccolo granchio con un carapace di forma quadrata che può misurare fino a 4 cm di larghezza. La fronte è ampia e dritta. Il primo paio di arti, spesso molto scure rispetto alle altre, sono prive di setole e terminano con 2 chele.

Il colore varia a seconda dell’età: i giovani hanno un dorso piuttosto rossastro mentre gli adulti sono marroni o neri con o senza screziature gialle , più accentuate sulle zampe. Il ventre è chiaro.

P. marmoratus è onnivoro. Si nutre di detriti organici, piccoli invertebrati (cozze, patelle …) e vegetali (alghe verdi, rosse, alghe calcaree e cianobatteri). Sono noti casi di cannibalismo.

Il granchio corridore  è una specie ovipara. Le coppie si uniscono quando la temperatura dell’acqua è di almeno 17 ° C. È molto prolifico e si riproduce 2 volte durante l’anno. La prima riproduzione avviene tra luglio ed agosto. Le uova vengono fecondate e trasportate dalla femmina per 25 giorni dalle gambe addominali. Una femmina può deporre da 10.000 a 60.000 uova a seconda delle sue dimensioni.

Per quanto riguarda lo sviluppo larvale , ci sono da sei a otto stadi zooidi  planctonici  a seconda delle condizioni ambientali e uno stadio megalopico tipicamente bentonico.

granchio corridore mediterraneo

Questo granchio ha una buona vista e al minimo allarme si rifugia tra le fessure delle rocce.


Il granchio corridore è l’ospite di vari parassiti.  Cephaloidophora conformis che si insedia nel tratto digerente e Sacculina carcini . Sacculina prende il controllo totale del granchio sia a livello fisico che mentale: il granchio smette di crescere, di pulirsi e perde la capacità di rigenerare gli arti mancanti; inoltre se il granchio parassitato è maschio viene castrato per via ormonale, facendolo comportare esattamente come una femmina.

 Vive nell’ambiente intercotidale e quindi ha una buona abitudine a vivere fuori dall’acqua. Sarà quindi possibile osservarlo appena sopra l’acqua durante una visita in spiaggia.

Vive fino a 4 anni, la femmina matura nel suo secondo anno.

 I maschi hanno chele più sviluppate delle femmine.

Fai clic su una stella per votare il post!

Voto medio 4.5 / 5. Conteggio voti: 2

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

GRAZIE !!!!! Aiutami a far crescere il blog, condividi l'articolo sui social !

Miglioreremo questo post!

Dicci come possiamo migliorare questo post?

Leggi anche

ODG Acquacultura

0 (0) L’onorevole Laura Venittelli, componente della XIII commissione della Camera ha presentato un ordine del giorno che ha ricevuto il parere favorevole del Governo,

Leggi Tutto »
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter