Il dragoncello turchese – Callionymus pusillus

Il dragoncello turchese – Callionymus pusillus

Il dragoncello di sabbia, scientificamente noto come Callionymus pusillus, è un piccolo pesce appartenente alla famiglia Callionymidae. Questo pesce presenta un corpo allungato e compresso lateralmente, con una testa relativamente grande e occhi sporgenti. La colorazione del maschio è particolarmente vivace, con tonalità che variano dal giallo al blu, decorata con strisce e macchie di colore marrone o arancione. La femmina, invece, è generalmente più pallida, con un colore di fondo beige o marrone chiaro e macchie più scure lungo il corpo.

Distribuzione e Habitat

Callionymus pusillus è diffuso nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico orientale, dalle coste del Portogallo fino alle Isole Canarie e Capo Verde. Predilige fondali sabbiosi e detritici, dove può facilmente mimetizzarsi grazie alla sua colorazione. Questo pesce è spesso trovato a profondità che variano dai pochi metri fino a circa 150 metri, ma è più comune tra i 5 e i 50 metri di profondità​.

Comportamento e Alimentazione

Il dragoncello di sabbia è un pesce bentonico che si nutre principalmente di piccoli invertebrati, come crostacei e policheti. Utilizza la sua bocca protrattile per scavare nel sedimento e catturare le prede. Spesso, Callionymus pusillus può essere visto semisepolto nella sabbia, lasciando scoperti solo gli occhi e la parte superiore del corpo, pronto a balzare su eventuali prede che si avvicinano​.

Riproduzione e Ciclo Vitale

La riproduzione di Callionymus pusillus avviene durante la primavera e l’estate. I maschi esibiscono colori brillanti e comportamenti territoriali per attirare le femmine. La deposizione delle uova avviene in acque aperte, dove le uova galleggiano e si sviluppano fino a diventare larve pelagiche. Con la crescita, le larve si spostano verso il fondo, dove assumono lo stile di vita bentonico degli adulti​.

Identificazione e Confusione con Altre Specie

Callionymus pusillus può essere facilmente confuso con altre specie del genere Callionymus, come Callionymus lyra. Tuttavia, si distingue per la combinazione unica di pattern di colorazione e proporzioni corporee. Il maschio ha pinne dorsali lunghe e filiformi, utilizzate durante i rituali di corteggiamento, mentre le femmine presentano pinne più corte e meno appariscenti.

Interazioni con l’Ambiente e Predatori

Il dragoncello di sabbia è una parte importante dell’ecosistema marino costiero, fungendo sia da predatore che da preda. Si nutre di piccoli invertebrati, contribuendo al controllo delle popolazioni di queste specie, e a sua volta, è preda di pesci più grandi, cefalopodi e uccelli marini. La sua capacità di mimetizzarsi con il substrato sabbioso è una difesa primaria contro i predatori.

Conservazione e Minacce

Attualmente, Callionymus pusillus non è considerato a rischio di estinzione. Tuttavia, come molte specie marine, può essere influenzato negativamente da fattori quali la distruzione dell’habitat, l’inquinamento e la pesca intensiva. La protezione degli habitat costieri e la promozione di pratiche di pesca sostenibili sono essenziali per garantire la conservazione di questa specie.

Curiosità

Una delle curiosità più interessanti riguardo a Callionymus pusillus è la sua tecnica di mimetizzazione. Questo pesce è in grado di cambiare leggermente il colore del corpo per adattarsi meglio all’ambiente circostante, riducendo così la visibilità ai predatori e aumentando le sue possibilità di successo nella caccia. Inoltre, durante la stagione riproduttiva, i maschi esibiscono comportamenti elaborati e colorazioni vivaci per attirare le femmine, creando uno spettacolo affascinante per gli osservatori subacquei​.

Osservazione e Fotografia Subacquea

Gli appassionati di subacquea e fotografia subacquea possono trovare Callionymus pusillus in aree costiere sabbiose e detritiche. L’osservazione richiede attenzione e pazienza, poiché questi pesci sono esperti nel mimetizzarsi con l’ambiente circostante. La fotografia subacquea di questa specie può essere particolarmente gratificante, specialmente durante la stagione riproduttiva quando i maschi mostrano i loro colori più brillanti.

Callionymus pusillus è un pesce affascinante e ben adattato al suo ambiente, con caratteristiche biologiche e comportamentali che lo rendono un soggetto interessante per studi ecologici e osservazioni naturalistiche. La sua presenza nei fondali sabbiosi e detritici del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale ne fa un componente importante degli ecosistemi marini costieri.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *