marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • News

Il censimento del corpo istruttori. Primo passo verso il riconoscimento degli istruttori del mare

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Febbraio 2022
  • Nessun commento
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Napoli, 21 febbraio 2022 – IAM diventa portavoce degli istruttori dei centri di formazione italiani che a loro volta sono chiamati a rispondere al “Censimento corpo istruttori accreditati nell’ambito dei corsi di addestramento per il personale marittimo”, inviato dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili – Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto agli Enti/Istituti/Società preposti all’erogazione dei corsi di addestramento del personale marittimo nel rispetto delle procedure previste dal Decreto 8 marzo 2007. Nella lettera, inviata con “l’obiettivo di uniformare le modalità di accreditamento dei docenti dei corsi erogati da codesti centri di addestramento, si fa richiesta di inviare, entro il 31 marzo 2022, per ogni singolo corso autorizzato, l’elenco dei docenti, dei direttori e dei vicedirettori effettivamente parte del corpo istruttori, allegando per ciascuno di essi la rispettiva lettera di accreditamento nell’ambito dello specifico corso”.

“Appena ricevuta la lettera, siamo stati contattati da molti operatori del settore di varie zone d’Italia – ha dichiarato il Com.te Gennaro Arma, Presidente Nazionale IAM Istruttori Associati Marittimi – per avere ulteriori informazioni ma soprattutto un supporto professionale basato sulla nostra esperienza operativa. Il rischio è che molti centri di formazione si ritrovino senza personale qualificato, ma il vero problema è che gli istruttori del mare che negli ultimi 5 anni hanno prestato servizio continuativo presso uno dei 54 centri italiani (dato aggiornato a gennaio 2022) si troveranno senza lavoro perché non potrebbero insegnare, considerata l’assenza di un processo di rinnovo delle autorizzazioni, ma non potrebbero neppure tornare a navigare vista la mancanza del riconoscimento dell’attività dell’istruttore del mare, quale figura equivalente (vedi decreto 1° marzo 2016).”

 La soluzione sia per gli istruttori, sia per i centri di formazione che per tutto il personale navigante è quella dell’istituzione dell’albo professionale degli istruttori del mare, che attualmente in Italia non esiste, in grado di apportare una maggiore tutela sia ai professionisti del mare che alle autorità competenti che verificano il mantenimento delle conformità.

In questo momento storico è di vitale importanza che le sinergie non vengano disperse in azioni individuali ma che tutti gli operatori del settore facciano sistema perseguendo l’interesse comune. IAM si fa dunque portavoce a livello nazionale delle richieste e delle problematiche degli istruttori del mare”.

Nella lettera inviata dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, si fa presente che “per i corsi riconosciuti ai sensi del Decreto 2 maggio 2017 “Istituzione del corso di sopravvivenza e salvataggio per il personale marittimo” e del Decreto 15 maggio 2017 “Istituzione dei corsi antincendio di base e antincendio avanzato per il personale marittimo, inclusa l’organizzazione antincendio a bordo delle navi petroliere, chimichiere e gasiere”, l’accreditamento dei docenti ha una validità non superiore ai 5 anni. Per tali istruttori, pertanto, alla scadenza quinquennale del rispettivo periodo di accreditamento, ogni centro dovrà produrre una nuova istanza per ciascun docente inserito nel corpo istruttori, allegando la pertinente documentazione che attesti il mantenimento dei requisiti specifici previsti dai suddetti Decreti”. 

“Anche alla luce di queste problematiche quotidiane di carattere tecnico-operativo, IAM sottolinea la necessità e l’importanza che al Tavolo del Mare, istituito dal Mims lo scorso 20 dicembre 2021, vengano subito convocate le associazioni che realmente rappresentano i professionisti del mare, che ogni giorno toccano con mano le criticità del comparto”.

IAM, prima associazione in Italia a richiedere nel luglio 2021 il riconoscimento giuridico dell’istruttore del mare accoglie la proposta del censimento come un primo passo verso il raggiungimento di questo obiettivo. riconoscimento giuridico dell’istruttore del mare.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
isole-minori
  • News
  • Reportage

Le isole minori Italiane

  • Marcello Guadagnino
  • 20 Febbraio 2022
Leggi tutto
Articolo Successivo
spigola
  • Curiosità sul mare
  • News

Spigole che mangiano topi : verità o leggenda

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Febbraio 2022
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • News

Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Motonave si arena sulle coste siciliane: la Guardia Costiera in campo per verificare eventuali inquinamenti e coordinare le operazioni di rimozione dell’unità

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Sviluppo di attività relative alla pesca e all’acquacultura

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Barnacles on plastic in the ocean
Leggi tutto
  • News

Aumento del rischio di colonizzazione da specie invasive che viaggiano sui detriti marini

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Novembre 2023
WhatsApp image 2023-11-18 at 02.23.31-6
Leggi tutto
  • EVENTI
  • News

BLUE SEA LAND: A MAZARA CONTINUA LA TRADIZIONE CON UNO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 26 Ottobre 2023
whatsapp image 2023 09 28 at 17.56.06
Leggi tutto
  • News

“Granchio blu, quale strategia?” A Porto Viro convegno sui possibili scenari

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 12 Ottobre 2023
rosalia bjork
Leggi tutto
  • News

Björk e Rosalía si uniscono per combattere gli allevamenti intensivi in Islanda con una nuova canzone

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Ottobre 2023
pierre
Leggi tutto
  • News

Pesca illegale: l’eurodeputato Pierre Karleskind preso di mira da un attacco informatico vietnamita

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Ottobre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
  • La differenza tra barca a vela e catamarano
  • Nazioni più forti nella vela
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
  • escursione in barca
    La differenza tra barca a vela e catamarano
    • 26 Novembre 2023
  • vendee globe
    Nazioni più forti nella vela
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (266)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (28)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End