marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
celacanto o latimeria
  • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina

Il celacanto o latimeria : un fossile vivente

  • Marcello Guadagnino
  • 1 Dicembre 2018
  • Un commento
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Il Celacanto conosciuto anche con il nome di Latimeria è un pesce ritenuto estinto per tantissimo tempo.

Soltanto nel 1938 un esemplare pescato in Sud Africa vicino alla foce del fiume Chalumma ha ridato a questo pesce gli onori della cronaca. Fu un caso che al mercato del pesce passasse la curatrice del Museo di Storia Naturale Marjorie Courtenay-Latimer. La naturalista fu subito incuriosita da quello strano pesce che aveva le pinne pettorali capaci di ruotare a 360 gradi come il polso di un uomo. Le sue ricerche di laboratorio la portarono in poco tempo ad affermare che si trattasse proprio del Celacanto, un pesce ritenuto estinto da 65 milioni anni. Qualche anno dopo al pesce fu dato proprio il nome di Latimeria in onore della naturalista che lo aveva scoperto.

Non si trattava di un solo esemplare

  • Celacanto al museo di Parigi

Poche e rare, dal 1938 ad oggi vi sono state comunque delle catture di Celacanto  tra cui alle isole Comore, in Sulawesi, in Tanzania, in Monzambico , in Madagascar ed in Kenia.

I celacanti sopravvissuti all’estinzione

Pensanti sino a 80 Kg e lunghi sino a due metri i celacanti hanno una vita media di 60 anni. Apparsi sulle acque del nostro pianta nel Devoniano medio, ossia 390 milioni di anni fa, questo pesce fossile ha delle caratteristiche assolutamente uniche come ad esempio la presenza di un  giunto intercraniale che gli permette di separare interamente la metà superiore del cranio da quella inferiore per potersi nutrire di grosse prede spalancando la bocca.

Un pesce immangiabile

Le scaglie del celacanto secernono una sostanza mucosa dal gusto orribile per altri predatori. E’ questa la difesa del celacanto.

Due pinne utili al nuoto e al movimento sul fondo

  • pesce fossile celacanto

Come già detto le sue pinne pettorali sono capaci di ruotare su di un asse, quasi come delle vere e proprie gambe. Queste pinne si sono evolute per assistere il pesce sia nel nuoto che per muoversi sul fondale o all’interno di grotte ed anfratti dove ama celarsi durante le ore di luce.

Ad oggi solo due specie conosciute

Si tratta di Latimeria chalumnae e Latimeria menadoensis. Sembra comunque che nel Paleozoico e nel Mesozoico fossero presenti piu’ specie. I ritrovamenti di fossili di Latimeria hanno portato alla formulazione di diverse teorie una delle quali porta il questo pesce direttamente tra i primi gradini della scala dell’evoluzione degli animali marini terrestri a 4 zampe.

 Le scoperte del Celacanto

Dopo la prima scoperta della specie Latimeria chalumna avvenuta  nel 1938, comincio’ una vera e propria caccia al celacanto con un premio in denaro di circa 100 sterline per il pescatore che che ne riuscisse a catturare un esemplare. Alle Comore nel 1952 fu trovato un secondo esemplare. Sebbene salto’ alla cronaca come il secondo esemplare di Celacanto gli abitanti delle Comore affermarono di conoscere già quel pesce che chiamavano Gombessa. Ritenuto un pesce di scarso valore i pescatori delle Comore hanno sempre rigettato in mare il celacanto e continuano ancora a farlo.

La specie Latimeria menadoensis fu invece scoperta grazie alla rete quando nel 1997 due coniugi in viaggio di nozze fotografarono il pesce tra le bancarelle del mercato in Sulawesi. Anche se di colore diverso il pesce attiro’ la loro attenzione e quella di alcuni scienziati tanto che la foto pubblicata su internet porto’ alla scoperta della nuova specie.

Il celacanto scoperto e filmato da un naturalista Francese

  • celacanto ballesta

Nel 2013 il biologo e naturalista Laurent Ballesta è riuscito con tanto coraggio ed un pizzico di fortuna a catturare delle straordinarie immagini del celacanto nel suo ambiente naturale nel Jesser Canyon di fronte a Sodwana Beach in Sud Africa.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • Biologia marina

Storia e fatti sulla biologia marina

  • Marcello Guadagnino
  • 2 Novembre 2018
Leggi tutto
Articolo Successivo
Mar morto
  • Biologia marina

Mar Morto: perchè si chiama cosi

  • Marcello Guadagnino
  • 5 Gennaio 2019
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Le pinne degli squali
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le pinne degli squali

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Come combattere le specie aliene

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Proteggere la biodiversità del Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Novembre 2023
Verme tubo gigante
Leggi tutto
  • Biologia marina

Riftia pachyptila: il verme tubo gigante

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

La Sensibilità nei Pesci: Capacità Sensoriali e Implicazioni Comportamentali

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
pesci bevono
Leggi tutto
  • Biologia marina

L’Assunzione di Acqua nei Pesci: Meccanismi e Implicazioni Fisiologiche

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
Branchiate gills in a webp image format
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le Branchie nei Pesci: Strutture e Adattamenti per lo Scambio Gassoso

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
Image of figure 4.63
Leggi tutto
  • Biologia marina

L’Apparato Digerente dei Pesci: Adattamenti e Funzioni

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
1 commento
  1. Cristian ha detto:
    29 Aprile 2019 alle 7:48 am

    Sono passati appena 50 anni da che un pescatore catturò il primo celacantide vivente. Ritenendolo estinto da circa 80 milioni di anni, gli evoluzionisti lo acclamarono come “fossile vivente”. Fu anche definito l’“anello mancante” fra i pesci e i primi animali terrestri, dato che certe sue caratteristiche assomigliavano a polmoni e a zampe rudimentali. “Oggi, però”, dice il Washington Post, “i biologi evoluzionisti che ne hanno studiato esemplari viventi convengono sempre più che i celacantidi non sono anelli mancanti”. Il Post cita il periodico britannico Nature il quale afferma che le “caratteristiche dei celacantidi che si credeva li collegassero con gli animali terrestri probabilmente presentano tale somiglianza per pura coincidenza. . . . Si è visto che i celacantidi viventi non hanno polmoni”.

    Rispondi

Rispondi a Cristian Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
  • La differenza tra barca a vela e catamarano
  • Nazioni più forti nella vela
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
  • escursione in barca
    La differenza tra barca a vela e catamarano
    • 26 Novembre 2023
  • vendee globe
    Nazioni più forti nella vela
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (266)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (28)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End