Il capone lira Trigla lyra
Il capone lira Trigla lyra

Il capone lira : Trigla lyra

Il capone lira (Trigla lyra), conosciuto anche come gallinella lira, è un pesce appartenente alla famiglia dei Triglidi. Questa famiglia comprende specie note per le loro caratteristiche pinne pettorali allargate e simili a ali, che utilizzano sia per spostarsi sul fondo marino che per percepire il movimento di possibili prede.

Caratteristiche Morfologiche

Il capone lira si distingue per la sua forma allungata e slanciata, con una testa relativamente grande e ossea, dotata di creste e spine ben sviluppate. Ha una colorazione del corpo che va dal rosso arancio al rosso vivo, con riflessi rosati o dorati lungo i fianchi, che possono presentare anche delle bande più scure o macchie. Il ventre è generalmente più chiaro, di colore bianco o rosato. Le pinne pettorali, particolarmente sviluppate, sono uno degli elementi più caratteristici della specie, con lobi separati che ricordano delle “dita” e che permettono al pesce di muoversi agilmente sul fondale.

Le pinne dorsali sono due: la prima è dotata di raggi spinosi, mentre la seconda è composta da raggi molli. La pinna caudale è leggermente troncata o con un margine dritto. La lunghezza media degli esemplari adulti varia generalmente tra i 30 e i 50 cm, ma può raggiungere anche i 60 cm.

Distribuzione e Habitat

Il capone lira è diffuso nell’Oceano Atlantico orientale, dalla Norvegia fino alle coste del Marocco, inclusa la parte occidentale del Mar Mediterraneo. Vive in acque relativamente profonde, generalmente tra i 20 e i 200 metri, ma può essere trovato anche fino a 300 metri di profondità. Predilige fondali sabbiosi, fangosi o ghiaiosi, dove può scavare alla ricerca di cibo.

Comportamento e Alimentazione

Questa specie è principalmente carnivora e si nutre di piccoli pesci, crostacei e altri invertebrati marini. Utilizza le sue pinne pettorali allungate, dotate di “raggi liberi” modificati, per esplorare il fondale marino alla ricerca di prede. Queste “dita” sensoriali sono altamente sensibili e permettono al capone lira di rilevare le vibrazioni e i movimenti nel substrato, scovando efficacemente piccoli animali nascosti.

Riproduzione

La riproduzione del capone lira avviene solitamente in primavera e inizio estate. Durante questa fase, il maschio esibisce comportamenti territoriali e può mostrare colori più intensi per attrarre la femmina. La deposizione delle uova avviene in aree di fondale sabbioso o fangoso, dove le uova possono aderire a particelle di substrato. Dopo la fecondazione, le uova schiudono in larve planctoniche che, con il tempo, si sviluppano in giovani individui che successivamente si stabiliscono sul fondo marino.

Importanza Economica e Pesca

Il capone lira ha una certa importanza commerciale, specialmente nelle acque mediterranee e atlantiche. È catturato principalmente con reti a strascico di fondo e, in misura minore, con palangari e reti da posta. La carne del capone lira è bianca, soda e di buon sapore, molto apprezzata in cucina. Tuttavia, la pesca di questa specie non è intensiva come quella di altri pesci commerciali, e le catture tendono a essere più opportunistiche che mirate.

Conservazione

Attualmente, il capone lira non è considerato a rischio di estinzione. Tuttavia, la specie può risentire degli effetti della pesca a strascico, che può danneggiare il suo habitat naturale. Inoltre, come molte altre specie di pesci, potrebbe essere influenzata dal cambiamento climatico, che altera la temperatura dell’acqua, la disponibilità di cibo e altre condizioni ambientali critiche. Misure di gestione sostenibile, come la regolamentazione della pesca e la protezione degli habitat marini, sono fondamentali per garantire la conservazione a lungo termine di questa specie.

Curiosità

  • Il nome “lira” deriva dalla forma allungata del corpo che ricorda vagamente lo strumento musicale.
  • Il capone lira, come altri membri della famiglia Triglidae, può produrre suoni utilizzando i muscoli situati vicino alla vescica natatoria, un comportamento usato per la comunicazione o la difesa territoriale.

Il capone lira è un affascinante rappresentante della biodiversità marina, noto per le sue capacità uniche di movimento sul fondale e per il suo ruolo ecologico come predatore di fondo.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *