I Campagna di scavo archeologico Castel di Tusa (Messina) 18 luglio – 12 agosto 2016
Tusa è un piccolo paese posto sulla costa tirrenica che conserva numerosi tesori paesaggistici e naturali (bandiera blu 2015 e 2016), oltre che archeologici (sito archeologico di Alesa). A partire dal 18 luglio 2016 si svolgerà la I campagna di scavo archeologico nell’area della necropoli settentrionale di Alesa. Il sito è posto a 150 metri dalla spiaggia, a poche decine di metri dalla stazione ferroviaria, lungo la Strada Statale 113. L’attività di scavo diretta dall’Università degli Studi di Palermo, Dipartimento Culture e Società, Cattedra di Topografia antica, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina e con il supporto logistico del Comune di Tusa si propone di chiarire la funzione, la cronologia e la topografia dell’area di questo quartiere extraurbano di Alesa. Al termine della campagna sarà rilasciato l’attestato di partecipazione valido per il riconoscimento dei CFU.
I campagna di scavo archeologico Castel di Tusa
Attività
-Scavo archeologico con metodologia stratigrafica diretta dal personale dell’Università degli -Studi di Palermo
-Redazione schede SAS, US, USM, giornale di scavo
-Rilievo archeologico diretto e indiretto (con total station)
-Fotografia archeologica
Laboratori
-Lezioni frontali tenute dal personale dell’Università degli Studi di Palermo
-Lezioni di metodologia e tecniche di scavo
-Nozioni di GIS e AutoCad
-Disegno dei materiali archeologici
-Pulitura e schedatura materiali
Escursioni
-Halaesa
-Himera
-Fiumara d’Arte
Programma della campagna di scavo 2016
Domenica
• Arrivo e sistemazione in appartamento
• Cena in ristorante
Lunedì – Giovedì
• Ore 7:00 sveglia e colazione
• Ore 8:00 inizio attività di scavo
• Ore 12:00 pausa pranzo in cantiere
• Ore 13:00 ripresa attività di scavo e/o attività laboratoriali
• Ore 16:00 fine delle attività
• Ore 21:00 cena in ristorante
Venerdì
• Ore 7:00 sveglia e colazione
• Ore 8:00 inizio attività di scavo
• Ore 12:00 pausa pranzo in cantiere e fine attività
• Ore 16:00 visita guidate (siti archeologici del circondario)
• Ore 21:00 cena in ristorante
Modalità di iscrizione alla campagna di scavo 2016
Modalità di iscrizione: Domanda in carta libera contenente le generalità complete, titoli di studio e curriculum vitae, da inoltrare per e-mail unitamente alla ricevuta del versamento dell’acconto di euro 50,00 sul C/C 5386 intrattenuto presso: Banca CREDEM filiale 456 Corleone – IBAN IT27C0303243330010000005386, entro il 30/06/2016 alla segreteria organizzativa.
I partecipanti dovranno inoltre esser minuti di un’assicurazione personale contro gli infortuni
Quota di partecipazione: euro 250,00 (una settimana) – euro 400,00 (due settimane) euro a persona IVA inclusa. (La quota comprende: alloggio, vitto, mezzi di trasporto durante la permanenza al campo, visite guidate, incontri e laboratori didattici).
Periodo e destinatari: periodo: 18 Luglio /12 Agosto 2016 – -Turni settimanali (da Domenica a Venerdì) Max N° 10 unità a turno.
Vitto e alloggio: Appartamenti arredati, pranzo in cantiere, cena in ristorante
Associazione Argosbeniculturali
Via Castellana, 8790135 Palermo
P.IVA 97306870821
+39 3926669572
info@argosbeniculturali.com