marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Subacquea

Fondali dal mondo con Google Street View OCEANI

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Giugno 2015
  • 2 commenti
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Nuotare con le balene o osservare la barriera corallina australe. Tutto seduti dalla vostra scrivania.

Google ha rilasciato nuovi aggiornamenti per conoscere meglio gli oceani . Adesso anche una serie di immagini e video subacquei.

Gli scatti realizzati in partnership con il Catlin Seaview Survey ed il NOAA vi porteranno a scoprire anche i grandi mammiferi marini durante i loro spostamenti.

aFare un tuffo nell’oceano e nuotare tra i coralli, comodamente seduti davanti al pc. Dopo averli portati in giro per le strade del mondo, Google Maps dà ora ai suoi utenti la possibilità di partire alla scoperta delle bellezze delle barriere coralline. Migliaia di foto, a 360 gradi e in alta definizione, sono ora accessibili sul sito a chiunque voglia curiosare “in fondo al mar”.

La sensazione è quella di essere dei veri subacquei. Basta andare nella sezione”Oceani” di “Street view” e “immergersi” nelle immagini: con il cursore possiamo spostare la nostra visuale, mentre la mappa ci dice in che punto esatto siamo e ci dà informazioni sul luogo. È possibile anche fare strani incontri, come quello con lo squalo balena nelle acque dell’Isla Contoy, in Messico, o con il relitto di un’automobile, nel “Museo sottomarino” dell’Isla Mujeres, sempre in Messico.

humpback-whales-cook-islands-hyperlapseMa osservare da vicino la bellezza di questi luoghi, può aprirci gli occhi anche sulla loro fragilità. Le fotografie sono state scattate dal Catlin Seaview Survey, un team impegnato nella difesa della barriera corallina. “Abbiamo perso più del 40% di coralli negli ultimi 30 anni a causa dell’inquinamento, della pesca e dei cambiamenti climatici”, si legge sul sito. Dal 2012, la Catlin ha raccolto più di 400mila immagini delle barriere coralline, inizialmente per documentarne lo stato di degrado, poi per sensibilizzare l’opinione pubblica. Con l’aiuto di Google, le fotografie sono ora a disposizione di tutti. “I nostri oceani stanno cambiando”, scrive il team della Catlin Seaview Survey. Tuffiamoci e verifichiamo noi stessi.

afdf

GOOGLE STREET VIEW OCEANI

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • Subacquea

Smartwatch O.m.e.r. dedicato ai subacquei

  • Marcello Guadagnino
  • 17 Maggio 2015
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Subacquea

Natalia Molchanova scomparsa durante un’immersione alle Baleari.

  • Marcello Guadagnino
  • 5 Agosto 2015
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Subacquea

Quali sono i migliori posti per fare snorkeling in Italia

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Ottobre 2023
polpo
Leggi tutto
  • Subacquea

Iniziare con la Fotografia Subacquea: Guida Completa per Esplorare le Profondità Sottomarine

  • Marcello Guadagnino
  • 17 Agosto 2023
Leggi tutto
  • Subacquea

Immersioni con il rebreather: vantaggi, precauzioni e sicurezza sott’acqua

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Maggio 2023
Leggi tutto
  • Subacquea

Nuotare con i delfini: Un’esperienza unica ed affascinante ?

  • Marcello Guadagnino
  • 5 Maggio 2023
nuotare-con-squali
Leggi tutto
  • Subacquea

Nuotare con gli squali: un’esperienza unica dalle forti emozioni

  • Marcello Guadagnino
  • 4 Maggio 2023
Leggi tutto
  • Subacquea

Come compensare in immersione

  • Marcello Guadagnino
  • 18 Marzo 2023
spada israele cavalieri crociate templari
Leggi tutto
  • News
  • Subacquea

Un subacqueo israeliano trova una spada appartenuta ad un crociato

  • Marcello Guadagnino
  • 20 Ottobre 2021
Leggi tutto
  • Subacquea

Quali sono le diverse tecniche di pesca subacquea?

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Ottobre 2021
2 commenti
  1. ammonitore ha detto:
    15 Giugno 2015 alle 8:25 pm

    Un sito veramente interessante e fatto da gente competente. VI seguo quasi tutti i giorni. Un consiglio: pubblicate di più sulla subacquea.

    Rispondi
  2. Ivo ha detto:
    15 Giugno 2015 alle 8:26 pm

    Certo che è molto interessante, google fa cose straordinarie.

    Rispondi

Rispondi a Ivo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
    • 5 Dicembre 2023
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
    • 4 Dicembre 2023
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (79)
    • Pesci ossei (73)
  • La pesca professionale (70)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (114)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.