• Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Biologia marina
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura
  • Ultima modifica dell'articolo:21 Luglio 2021

Mentre, sotto l’effetto del riscaldamento globale, l’atmosfera è vittima di scompensi, gli oceani invece sono sempre più calmi. Una stabilità che sta aumentando più velocemente di quanto pensassero i ricercatori. E questa non è una buona notizia per la biodiversità .

Con il riscaldamento globale , la nostra atmosfera sta diventando sempre più instabile. Per gli oceani sta accadendo il contrario. I nostri oceani stanno diventando ancora più quieti di quanto gli scienziati inizialmente pensassero, a dirlo sono i ricercatori della  PennState University (Stati Uniti) andando contro ai modelli climatici mondiali . 

Negli oceani le masse d’ acqua sono disposte in strati di diverse temperature e densità. Tuttavia, quando l’oceano è in stato di calma, questi strati non si mescolano più. I fenomeni di up-welling (risalita delle acque profonde e ricche di nutrienti) riportano sempre meno nutrienti in superficie ed al contrario le acque ricche di ossigeno non affondano sotto le grandi masse d’acqua oceaniche.

All’origine del fenomeno: il riscaldamento delle acque superficiali e lo scioglimento dei ghiacciai .

“La capacità degli oceani di mitigare il riscaldamento globale è resa più difficile quando c’è meno movimento delle acque“, ha detto Michael Mann, ricercatore di scienze atmosferiche in un comunicato. Una miscelazione meno discendente delle acque in fase di riscaldamento significa che la superficie dell’oceano si riscalda ancora più velocemente, portando, ad esempio, a uragani più potenti. I modelli climatici mondiali sottovalutano queste tendenze “.

Marcello Guadagnino

Web Editor : Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Lascia un commento