Durante l’allattamento i frutti di mare si possono mangiare ? Una domanda che molte donne si pongono. L’alimentazione della mamma in allattamento è importante ed il latte con cui si nutre il bambino deve essere completo e ricco di proteine ed elementi nutritivi. Il latte materno infatti protegge dalle infezioni respiratorie, riduce il rischio di sviluppare allergie nel bambino e migliora il sistema visivo e lo sviluppo del bambino. Per tale motivo l’alimentazione della mamma deve essere regolata e ben equilibrata.
I frutti di mare in allattamento
Sono diversi i cibi sconsigliati alla mamma durante l’allattamento fra questi ci sono i frutti di mare. Pesce crudo, ostriche, vongole, cannolicchi, cozze ed altri frutti di mare piu’ in generale sono assolutamente da evitare perché possono essere veicoli di batteri. In particolare i frutti di mare in allattamento possono provocare parassitosi dovuti ad organismi patogeni come protozoi, amebe, ect… Possono provocare infezioni da batteri e virus come la salmonella, il colera o infezioni da coliformi fecali come l’eschirichia coli.
Dunque i frutti di mare in allettamento in particolare se crudi sono altamente sconsigliati invece cotti possono essere consumati. IL pesce invece è da consumare perchè ricco di grassi omega 3 che danno al danno un alto valore nutriente. In allattamento è consigliato il consumo di pesce azzurro come sardine, sgombri, alici.

I frutti di mare in allattamento : quale provenienza ?
Freschezza e sicurezza devono essere le condizioni necessarie affinché la mamma possa mangiare frutti di mare in allattamento. Cercate prodotti certificati ed evitate di acquistare frutti di mare nelle bancarelle di venditori ambulanti che non rispondano ai requisiti di sicurezza. Un prodotto contaminato e non fresco potrebbe provocare un’infezione. Tali prodotti provenienti da zone inquinate poco sicure per la mamma e per il bambino.
In allattamento sono da evitare anche i grandi pesci pelagici come il tonno ed il pesce spada. Questi grandi viaggiatori accumulano mercurio molto pericoloso per la mamma e per il bambino.
Ostriche, cozze, vongole e cannolicchi sono sconsigliati crudi. Anche i ricci di mare, ottimi indicatori ambientali che vivono in acque non inquinate potrebbero essere consumati ma si preferisce sconsigliarli in allattamento ed in gravidanza.
Cercate di mantenere una dieta sana, ricca di proteine e di alimenti nutritivi salutari. Non esitate a mangiare pesce in particolare se azzurro ma solo se cotto. Questa regola vale sia in allattamento che in gravidanza.
Cosa NON mangiare in gravidanza ed in allattamento
- Pesce crudo
- Frutti di mare crudi
- Ricci di mare crudi
- Pesce non fresco
- Tonno, pesce spada e grandi pelagici anche se cotti
- Gamberetti e cefalopodi (polpi, calamari e seppie) anche se cotti
Quali prodotti del mare mangiare invece in gravidanza ed in allattamento
- Pesce azzurro cotto (sardine, alici, sgombri etc.)
- Pesci bianchi come spigole e orate da preferire quelli da allevamenti ittici controllati e certificati