Prosegue alle Egadi il progetto PRIN “Biocostruttori marini” dell’IAMC-CNR per monitorare lo stato di salute dell’Astroides Calycularis, specie protetta
Prosegue alle Egadi il progetto PRIN “Biocostruttori marini” dell’IAMC-CNR per monitorare lo stato di salute dell’Astroides Calycularis, specie protetta
Nell’estate del 2014 è partito anche alle Egadi, in collaborazione con l’Area marina protetta, lo studio sulla distribuzione spaziale e lo stato di salute delle colonie di Astroides Calycularis, condotto dal Laboratorio di Biologia Marina dell’IAMC-CNR di Castellammare del Golfo, nell’ambito del progetto PRIN “Biocostruttori marini” (2013- 2016). L’Astroides è una madrepora che riveste grande rilevanza paesaggistica e naturalistica, tanto da essere inserita nella lista delle specie in pericolo o minacciate (ASPIM, annesso II) e fra le specie rigorosamente protette (Convenzione di Berna). Tuttavia in Italia le conoscenze sullo stato di conservazione di A. calycularis appaiono frammentarie e disomogenee. Tra i siti scelti per lo studio ricadono le Isole di Favignana e Marettimo, all’interno dell’AMP delle Isole Egadi. In particolare a Favignana, nell’estate 2014, sono stati posizionati dei quadrati permanenti per monitorare lo stato di salute, la conservazione e l’ecologia trofica di alcune colonie di A. calycularis. La ricerca, a livello nazionale, si suddivide in tre fasi: la prima ha riguardato la creazione di una mappa di distribuzione di A. calycularis; la seconda fase ha permesso l’identificazione di alcune aree candidate alla conservazionedi (altro…)
Il presidente Romano eletto nel direttivo di Federparchi
Il presidente Romano eletto nel direttivo di Federparchi Il Presidente dell’Area Marina Protetta del Plemmirio Sebastiano Romano è stato eletto nel consiglio direttivo di Federparchi-Europarc, l’organizzazione che unisce le aree…
AMP PLEMMIRIO: frane e smottamenti alla Fanusa
AMP PLEMMIRIO: frane e smottamenti alla Fanusa La Capitaneria di Porto di Siracusa ha diffuso una nota a tutti le istituzioni competenti al fine di segnalare il pericolo di frane…
Convegno conclusivo SHARK LIFE
Il 30 giugno a Roma si conclude il progetto SHARK LIFE Il progetto SHARK LIFE Secondo uno studio della IUNC (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) nel Mediterraneo sono…
Studenti americani alla scoperta dell’AMP del Plemmirio
Studenti americani alla scoperta dell’AMP del Plemmirio Otto studenti americani sono a Siracusa alla scoperta delle bellezze del Plemmirio. Gli studenti, guidati dalla Arcadia University, Mediterranean Center for Arts and…
Da San Rossore al Santuario dei Cetacei
Da San Rossore al Santuario dei Cetacei Nuova iniziativa del Parco per scoprire le meraviglie nascoste del Santuario Pelagos, un’area marina protetta internazionale sulla quale si affacciano i 32 chilometri…
“Pesca, aree protette e patrimonio ittico del Mediterraneo”
“Pesca, aree protette e patrimonio ittico del Mediterraneo” e “Sviluppo di nuovi mercati per un consumo responsabile delle risorse ittiche” Progetto Europeo FISH&CHEAP Consumo consapevole e pesca sostenibile gli argomenti…
EGADI CAPITALI DEL TURISMO GREEN. NEI PARCHI OLTRE 102 MILIONI DI PRESENZE
BOOM DI TURISMO NATURA: NEI PARCHI OLTRE 102 MILIONI DI PRESENZE, 12 MILIARDI DI FATTURATO : ISOLE EGADI CAPITALI DEL TURISMO ALL’ARIA APERTA I maggiori esperti italiani di turismo sostenibile a…
L’Area marina protetta e Legambiente ripuliscono Cala Tramontana a Levanzo
L’Area marina protetta e Legambiente ripuliscono Cala Tramontana a Levanzo
Si è svolta ieri, 24 maggio, in occasione della Giornata Europea dei Parchi, con il coordinamento dell’Area Marina Protetta Isole Egadi, l’edizione egadina della campagna internazionale di volontariato ambientale “Clean up the Med”, promossa da
Legambiente e MedPan (la rete delle Aree marine protette del Mediterraneo) per la pulizia di spiagge e fondali lungo le coste del Mediterraneo. Quest’anno si è svolta nella splendida cornice della spiaggia di Cala Tramontana, una delle più suggestive e remote cale dell’isola di Levanzo. Volontari di Legambiente,
operatori dell’Area marina protetta, turisti e giovani abitanti dell’isola hanno passato al setaccio la spiaggia, particolarmente esposta alle mareggiate invernali, dove si accumulano ingenti quantitativi di rifiuti provenienti dal mare. La stessa spiaggia è
accessibile solo attraverso un ripido sentiero ed è quindi un luogo assai difficile da ripulire. Al termine di diverse ore di intenso lavoro, i trecento metri di costa della splendida cala apparivano di nuovo immacolati, con un colpo d’occhio da cartolina.
Recuperati oltre 40 sacchi di (200 litri ciascuno) di materiali plastici, oltre a rifiuti ingombranti vari (un piccolo frigorifero, il motore di una vespa, resti di imbarcazioni, reti
da pesca, rottami ferrosi, fusti e taniche). I rifiuti sono statiaccumulati (altro…)
Silver Fish: compie un anno l’Asta elettronica del pesce fresco a Fiumicino
Silver Fish: compie un anno l’Asta elettronica del pesce fresco a Fiumicino Compie un anno la nuova Asta del Pesce di Fiumicino. La Silver Fish Srl, la società che gestisce le…
La tutela del mare e la leggenda della Pillirina raccontata alle scuole
La tutela del mare e la leggenda della Pillirina raccontata alle scuole Due scolaresche siracusane si sono date appuntamento stamani nella sede dell’Area Marina Protetta del Plemmirio per discutere di…
Sculture salva-pesci
Opere d’arte come dissuasori per la pesca a strascico
Il progetto Casa dei Pesci è nato in Toscana, per opera di un pescatore, Paolo Fanciulli, che ha a cuore la salvaguardia e la valorizzazione delmare. (altro…)
Primo incontro con i pescatori di Favignana per TartaLife
Favignana per TartaLife In data 23 aprile 2015, presso il Palazzo Florio di Favignana, si è tenuto il primo incontro informativo, denominato “Infoday”, indirizzato ai pescatori professionali di Favignana e…
L’AMP Egadi presente a Fa’ la cosa giusta
L’AMP Egadi presente a Fa’ la cosa giusta per promuovere il turismo sostenibile e di qualità. L’Area Marina Protetta Isole Egadi sarà presente a Fa’ la cosa giusta, la fiera…
Legambiente Turismo presenta le Ecovacanze del Club delle Vele
Ecovacanze del Club delle Vele: “Turismo, ambiente e qualità: la buona crescita parte dalla costa” Venerdì 13 marzo 2015, ore 10,30 Fa’ la cosa giusta, Fieramilanocity Ecovacanze del Club delle…
BARRIERE SOMMERSE PERMEABILI: CONVEGNO A RICCIONE
Nuove strategie per la difesa della costa Palazzo del Turismo – Riccione, venerdì 13 Marzo 2015 dalle 9 alle 12 * e dalle 15 alle 18,30 Per il secondo anno…
Sorveglianza in mare nell’Area Marina Protetta “Isole Egadi”
Riparte anche in inverno il supporto alla sorveglianza in mare nell’Area Marina Protetta "Isole Egadi" Anche quest’anno il Comune di Favignana, in qualità di Ente gestore dell’Area Marina Protetta "Isole…
Shark Attack fake: quando le foto dicono il falso
Shark Attack fake, una carrellata di immagini di attacchi di squali mai avvenuti Ormai i media per attirare le attenzioni dei lettori pubblicano proprio di tutto, in particolare quando si…
Centro di Primo Soccorso per Tartarughe marine dell’AMP Isole Egadi
"Iniziata la realizzazione del Centro di Primo Soccorso per Tartarughe marine dell’AMP Isole Egadi a Favignana" Pochi giorni fa sono arrivate a Favignana, dopo lunga attesa e una procedura di…
Le Isole Egadi alla 35esima edizione della Bit di Milano
Le Isole Egadi alla 35esima edizione della Bit di Milano Favignana, Levanzo e Marettimo alla Bit dopo il trend positivo del 2014 Donatella Bianchi: "Il ritorno della rarissima…