marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
a2a59699e26b06f82a7bd7ab2cbf728e
  • News

Ecco I Vincitori Dei Premi Ig Nobel 2023 –  Il Lato Eccentrico Della Scienza

  • Marcello Guadagnino
  • 27 Settembre 2023
  • Nessun commento
  • 7 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Curiosi di sapere perché i geologi leccano le rocce o quanti peli del naso ci sono su un cadavere umano? I team dietro questi e altri sforzi di ricerca sono stati recentemente selezionati come vincitori 2023 dei premi Ig Nobel annuali.

I premi Ig Nobel sono una raccolta di premi umoristici assegnati ogni anno dal 1991 in una cerimonia tenutasi ad Harvard alla ricerca scientifica che, sebbene spesso sorprendente a prima vista, è anche stimolante. Rappresentano una sorta di divertente contrappunto ai prestigiosi premi Nobel. Ecco alcuni dei vincitori di quest’anno.

Il Premio Chimica/Geologia

Quest’anno questo Ig Nobel va a Jan Zalasiewicz per aver spiegato perché a molti scienziati piace leccare le pietre . Alcuni geologi o paleontologi hanno un’abitudine particolare: leccare le rocce. Questi ricercatori ti diranno che è un ottimo modo per verificare se una roccia è una roccia o un pezzo di osso fossilizzato (quest’ultimo tenderà quindi ad attaccarsi alla lingua). Altri ancora non esitano a macinare tra i denti alcune rocce per determinare la dimensione dei grani, e quindi sapere se la roccia contiene argilla o limo. Secondo Zalasiewicz, questo “gusto per la stratigrafia” potrebbe essere fatto risalire a un autoproclamato ingegnere minerario, geometra e mineralogista del XVIII secolo di nome Giovanni Arduino.

Il Premio Ingegneria Meccanica

Questo premio va a Te Faye Yap, Zhen Liu, Anoop Rajappan, Trevor Shimokusu e Daniel Preston, per aver utilizzato ragni morti come strumenti di presa meccanici . Probabilmente hai notato che i ragni morti tendono ad arricciare le gambe. Sembra però che questo corpo senza vita possa avere utili applicazioni nel campo della robotica. Gli scienziati della Rice University hanno infatti sfruttato questo insolito meccanismo di locomozione nei ragni lupo per creare una sorta di tenaglie meccaniche.

Questi aracnidi potrebbero quindi sollevare in modo affidabile oggetti che pesano più di 1,3 volte il loro peso corporeo esercitando una forza di presa massima di 0,35 millinewton. Queste pinze potevano durare anche fino a 1.000 cicli di apertura/chiusura prima che l’usura delle articolazioni causasse la rottura del corpo.

Contare peli del naso

Questo premio va a Christine Pham, Bobak Hedayati, Kiana Hashemi, Ella Csuka, Tiana Mamaghani, Margit Juhasz, Jamie Wikenheiser e Natasha Mesinkovska. Hanno usato i cadaveri per determinare se c’era un numero uguale di peli in ciascuna delle due narici di una persona .

Inizialmente, questo studio è stato innescato dall’interesse per l’alopecia areata (alopecia areata). È una condizione dermatologica caratterizzata dalla perdita improvvisa e inaspettata di capelli, solitamente sul cuoio capelluto, ma può colpire anche altre parti del corpo, tra cui ciglia, sopracciglia e peli nasali.

Quando si tratta della mancanza di peli nelle narici, i ricercatori hanno notato che molte persone che soffrono di questa condizione sono più inclini alle infezioni delle vie respiratorie superiori, alle allergie e alla secchezza. Si sono poi resi conto che nessuno si era ancora preso il tempo di contare il numero medio di peli nasali negli esseri umani. Si tratta tuttavia di informazioni importanti per valutare in definitiva gli effetti che la loro assenza potrebbe avere sulla qualità della vita dei pazienti. Per fare questo, i ricercatori hanno utilizzato una ventina di cadaveri. Risultato: il numero medio di peli nasali per narice è compreso tra 120 e 122 .

Il prezzo della sanità pubblica

Questo premio Ig Nobel va a Seung-min Park per aver inventato le toilette in grado di monitorare e analizzare rapidamente le sostanze escrete dagli esseri umani . Durante la crisi Covid, molti hanno espresso dolore e disagio durante i test che prevedevano un tampone nasale. Nel tentativo di rimediare a questo problema, Park Seung-min, istruttore del dipartimento di urologia della Stanford University School of Medicine, ha inventato una toilette in grado di analizzare campioni di urina e feci per generare rapporti sanitari personalizzati.

Il Premio di Psicologia

Questo premio va a Stanley Milgram per il suo esperimento volto a determinare quanti passanti si fermano a guardare se altre persone guardano loro stessi .

Stanley Milgram è un rinomato psicologo noto soprattutto per i suoi famosi esperimenti sull’obbedienza all’autorità. Nel 1969, tuttavia, condusse anche uno studio meno controverso sulla formazione della folla ed esaminò il potere di attrazione di folle di diverse dimensioni. Milgram aveva utilizzato un tratto trafficato del marciapiede di New York come laboratorio.

Quando veniva dato un segnale dalla finestra del sesto piano di un edificio dall’altra parte della strada, una folla di “revival” (composta da 1, 2, 3, 4, 5, 10 o 15 persone) entrava nell’area di osservazione, si fermava, guardava fuori dalla finestra per un minuto, poi si disperse. L’esperimento è stato ripetuto più volte e filmato. L’obiettivo era determinare quanti pedoni che passavano modificavano il loro comportamento in risposta, fermandosi e alzando lo sguardo, oppure alzando lo sguardo senza interrompere il passo.

Se solo una persona alzava lo sguardo, solo il 4% dei passanti si fermava a guardare anche lui. D’altra parte, il 40% di questi passanti si è fermato quando la folla del rilancio contava quindici persone. Lo stesso valeva per i passanti che alzavano lo sguardo senza fermarsi. Il 42% ha alzato lo sguardo se il pubblico successivo conteneva solo una persona, rispetto all’86% quando c’erano quindici persone nel pubblico.

Premio di comunicazione per chi parla al contrario

Ci sono individui in grado di conversare invertendo l’ordine delle parole, leggendole le lettere dall’ultima alla prima. Questi individui rappresentano sicuramente casi peculiari e possono essere oggetto di studio. Infatti, il team insignito del premio nella categoria comunicazione degli IgNobel ha condotto una ricerca sulle caratteristiche neurocognitive di due persone capaci di pronunciare le parole leggendo i fonemi in ordine inverso. Hanno riportato di aver riscontrato alcune differenze in alcune aree cerebrali, sia in termini di una maggiore connettività che di materia grigia. I premiati includono María José Torres-Prioris, Diana López-Barroso, Estela Càmara, Sol Fittipaldi, Lucas Sedeño, Agustín Ibáñez, Marcelo Berthier e Adolfo García, provenienti da Argentina, Colombia, Spagna, USA, Cina e Cile.

Fisica, quelle strane relazioni tra correnti e sesso delle acciughe

Il premio per la fisica è stato assegnato a un numeroso gruppo di ricercatori per “aver quantificato l’impatto dell’attività sessuale delle acciughe sulla mescolanza dell’acqua nell’oceano”. Questi studiosi hanno dimostrato che durante la stagione riproduttiva, quando le acciughe si riuniscono in grandi gruppi, possono creare turbolenze che provocano la miscelazione delle acque, con il potenziale effetto di influenzare la crescita del fitoplancton. I premiati includono Bieito Fernández Castro, Marian Peña, Enrique Nogueira, Miguel Gilcoto, Esperanza Broullón, Antonio Comesaña, Damien Bouffard, Alberto C. Naveira Garabato e Beatriz Mouriño-Carballido, provenienti da Spagna, Galizia, Francia, Svizzera e Regno Unito.

Questi risultati erano quindi contrari a un modello esistente che presupponeva che il numero di persone disponibili a unirsi a un gruppo (pedoni in questo caso) fosse il fattore critico, non la dimensione della folla stimolante. In effetti, queste analisi hanno rivelato che la dimensione della folla di stimoli era un fattore chiave .

I premiati

  • Chimica e Geologia: Jan Zalasiewicz, per aver spiegato perché a molti scienziati piaccia leccare le rocce.
  • Letteratura: Chris Moulin, Nicole Bell, Merita Turunen, Arina Baharin, e Akira O’Connor, per aver studiato la sensazione che le persone provano “quando ripetono una parola molte, molte, molte, molte, molte, molte, molte volte.”
  • Alimentazione: Homei Miyashita e Hiromi Nakamura, per gli esperimenti coi quali hanno determinato come le bacchette e le cannucce elettrificate possono modificare il sapore del cibo.
  • Medicina: Christine Pham, Bobak Hedayati, Kiana Hashemi, Ella Csuka, Tiana Mamaghani, Margit Juhasz, Jamie Wikenheiser, e Natasha Mesinkovska, per aver utilizzato dei cadaveri per stabilire se c’è un numero uguale di peli in ognuna delle narici.
  • Ingegneria meccanica: Te Faye Yap, Zhen Liu, Anoop Rajappan, Trevor Shimokusu, e Daniel Preston, per aver ri-animato dei ragni morti per utilizzarli come terza mano meccanica.
  • Salute pubblica: Seung-min Park, per aver inventato la toilet di Stanford, un dispositivo che usa svariate tecnlogie come un’astina per le urine, un sistema di visuale computerizzata per l’analisi delle feci, un sensore anale associato a una telecamera per l’identificazione e un sistema di telecomunicazioni che può analizzare le sostanze secrete dal corpo umano.
  • Fisica: Bieito Fernández Castro, Marian Peña, Enrique Nogueira, Miguel Gilcoto, Esperanza Broullón, Antonio Comesaña, Damien Bouffard, Alberto C. Naveira Garabato, e Beatriz Mouriño-Carballido, per aver misurato l’impatto dell’attività sessuale delle alici sulla composizione delle acque oceaniche.
  • Istruzione: Katy Tam, Cyanea Poon, Victoria Hui, Wijnand van Tilburg, Christy Wong, Vivian Kwong, Gigi Yuen, e Christian Chan, per l’attento studio della noia di insegnanti e studenti.
  • Comunicazione: María José Torres-Prioris, Diana López-Barroso, Estela Càmara, Sol Fittipaldi, Lucas Sedeño, Agustín Ibáñez, Marcelo Berthier, e Adolfo García, per aver studiato l’attività mentale delle persone esperte nel parlare al contrario.
  • Psicologia: Stanley Milgram, Leonard Bickman, e Lawrence Berkowitz per gli esperimenti fatti su strade urbane atti a misurare quanti passanti si sarebbero fermati a guardare in alto vedendo uno sconosciuto che guarda in alto.

Gli IG NOBEL

Ig Nobel Prizes, spesso abbreviati come Ig Nobel, sono premi satirici che vengono assegnati annualmente a ricerche scientifiche insolite, strane o umoristiche. Questi premi sono concepiti per “onorare” le scoperte che fanno ridere le persone e poi pensarci su. Gli Ig Nobel sono stati istituiti nel 1991 dall’Annals of Improbable Research, una rivista umoristica che celebra la “ricerca che fa prima ridere e poi pensare”.

Ogni anno, durante una cerimonia tenuta presso l’Università di Harvard, vengono consegnati agli scienziati vincitori dei premi Ig Nobel una medaglia e un diploma. Le categorie dei premi possono variare da anno a anno, ma coprono solitamente una vasta gamma di discipline scientifiche. Alcuni esempi di premi Ig Nobel includono la “Psicologia” per uno studio che ha scoperto che le persone tendono a essere attratte dalle persone che si considerano ubriache, la “Pace” per uno studio che ha dimostrato che i colpevoli di omicidio sono più inclini a sudare durante un interrogatorio e la “Medicina” per la scoperta che un bacio appassionato può ridurre i sintomi dell’allergia.

Gli Ig Nobel sono diventati famosi per il loro tono leggero e umoristico, ma spesso dietro le ricerche premiate ci sono vere e proprie scoperte scientifiche. Tuttavia, queste scoperte sono spesso presentate in modo eccentrico e inusuale, il che rende gli Ig Nobel un’occasione per ridere e riflettere sulla scienza in modo diverso.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
clara coco ok
  • News

Clara e il Mare: Un’Intervista con l’amica e protettrice delle creature marine

  • Marcello Guadagnino
  • 27 Settembre 2023
Leggi tutto
Articolo Successivo
4ce5c62f 101d 4810 8981 1880fbc8b72d (1)
  • News

Tonno rosso : interessante convegno CONFSAL e OCEANIS

  • Marcello Guadagnino
  • 27 Settembre 2023
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • News

Chi ha piu spine orata o spigola ?

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Motonave si arena sulle coste siciliane: la Guardia Costiera in campo per verificare eventuali inquinamenti e coordinare le operazioni di rimozione dell’unità

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Sviluppo di attività relative alla pesca e all’acquacultura

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Barnacles on plastic in the ocean
Leggi tutto
  • News

Aumento del rischio di colonizzazione da specie invasive che viaggiano sui detriti marini

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Novembre 2023
WhatsApp image 2023-11-18 at 02.23.31-6
Leggi tutto
  • EVENTI
  • News

BLUE SEA LAND: A MAZARA CONTINUA LA TRADIZIONE CON UNO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 26 Ottobre 2023
whatsapp image 2023 09 28 at 17.56.06
Leggi tutto
  • News

“Granchio blu, quale strategia?” A Porto Viro convegno sui possibili scenari

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 12 Ottobre 2023
rosalia bjork
Leggi tutto
  • News

Björk e Rosalía si uniscono per combattere gli allevamenti intensivi in Islanda con una nuova canzone

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Ottobre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
    • 5 Dicembre 2023
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
    • 4 Dicembre 2023
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (79)
    • Pesci ossei (73)
  • La pesca professionale (70)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (114)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.