marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • News

CONTINUA LA SCOPERTA DELLE PROPRIE ISOLE PER I ‘DELFINI GUARDIANI’ DELLE EOLIE

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Aprile 2016
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Cave, castelli, spiagge dell’arcipelago diventano laboratori per gli studenti coinvolti nel percorso di Marevivo e MSC

29 aprile 2016 – Ritrovano una rarissima conchiglia a Vulcano, recuperano da polverosi archivi un film muto degli anni ’50 su Alicudi, intanto esplorano cave e spiagge e fanno lezione su come ridurre i rifiuti. Sono i “delfini guardiani” delle Isole Eolie, ovvero 370 giovanissimi studenti degli istituti comprensivi Lipari e Lipari 1 che, da ottobre, stanno seguendo l’omonimo percorso di educazione ambientale di Marevivo e MSC Crociere e che, proprio in questi giorni, sono impegnati su tutto il territorio eoliano in azioni il cui filo conduttore è la scoperta e la conoscenza più profonda delle proprie isole.

A Lipari l’escursione alla cava di Caolino è stata piena di notizie per i bambini delle classi elementari dell’isola: il naturalista Pietro Lo Cascio ha raccontato della formazione geologica dell’isola, dei vulcani ormai spenti, del grande lago naturale che si trovava in cima all’Isola di Lipari.

Ad Alicudi, gli studenti di Alicudi e Filicudi, il cui legame di amicizia si sta rafforzando gemellaggio dopo gemellaggio, sono andati in visita al Castello, per poi spostarsi a scuola dove hanno partecipato alla proiezione di un film sull’isola del 1959, recentemente restaurato e tratto da una storia vera. Abbracci e saluti al porticciolo, dove il pescatore arcudaro Silvio Taranto ha raccontato la storia della piccola pesca di Alicudi.

Sulla spiaggia di Rinella a Salina, gli alunni di Santa Marina, Malfa e Leni si sono scatenati in una caccia al tesoro marino: i reperti ritrovati sono stati al centro della discussione del seminario sulla biologia e diversità marina.

A Vulcano, sulla spiaggia di ponente, dopo la raccolta dei rifiuti, consegnati poi all’autorità competente, è avvenuta l’eccezionale scoperta: uno degli aspiranti “delfini guardiani” ha trovato perfettamente integra una conchiglia di Argonauta argo, una cosa molto rara sulle nostre spiagge. Oggi gli studenti di Vulcano affrontano il “problema rifiuti” all’interno della scuola con docenti, operatori Marevivo, l’assessora Fabiola Centurrino e il direttore dell’azienda locale dei rifiuti.

A Panarea, invece, gli studenti di Panarea e Stromboli, impegnati nel quarto gemellaggio, hanno allestito, alla caletta dei Zimmari, un laboratorio ambulante marino per il gioco “componi con la pomice” e realizzato persino un vulcano, davvero fumante, in spiaggia.
Il progetto di Marevivo e MSC Crociere è realizzato anche grazie al sostegno della Fondazione AIPF “Aeolian Islands Preservation Fund”, di Mari del Sud Resort & Village di Vulcano, della Fondazione Barbaro, di Federalberghi Isole Eolie, di Ustica Lines e di Siremar.  L’iniziativa, che coinvolge circa 450 studenti degli arcipelaghi delle Eolie e delle Egadi, gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Federparchi, dei Comuni di Lipari, Leni, Malfa, Santa Marina Salina, Favignana e dell’Area Marina Protetta Isole Egadi.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • News

GREENPEACE: PESCA ALLE ACCIUGHE, STOCK AL COLLASSO MA IL MINISTRO MARTINA PREMIA ANCHE CHI PESCA ILLEGALMENTE

  • Marcello Guadagnino
  • 27 Aprile 2016
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • La pesca professionale
  • News

Molluschi sbiancati con acqua ossigenata: e’ bufera in Parlamento

  • Marcello Guadagnino
  • 2 Maggio 2016
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • News

Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Motonave si arena sulle coste siciliane: la Guardia Costiera in campo per verificare eventuali inquinamenti e coordinare le operazioni di rimozione dell’unità

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Sviluppo di attività relative alla pesca e all’acquacultura

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Barnacles on plastic in the ocean
Leggi tutto
  • News

Aumento del rischio di colonizzazione da specie invasive che viaggiano sui detriti marini

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Novembre 2023
WhatsApp image 2023-11-18 at 02.23.31-6
Leggi tutto
  • EVENTI
  • News

BLUE SEA LAND: A MAZARA CONTINUA LA TRADIZIONE CON UNO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 26 Ottobre 2023
whatsapp image 2023 09 28 at 17.56.06
Leggi tutto
  • News

“Granchio blu, quale strategia?” A Porto Viro convegno sui possibili scenari

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 12 Ottobre 2023
rosalia bjork
Leggi tutto
  • News

Björk e Rosalía si uniscono per combattere gli allevamenti intensivi in Islanda con una nuova canzone

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Ottobre 2023
pierre
Leggi tutto
  • News

Pesca illegale: l’eurodeputato Pierre Karleskind preso di mira da un attacco informatico vietnamita

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Ottobre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
  • La differenza tra barca a vela e catamarano
  • Nazioni più forti nella vela
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
  • escursione in barca
    La differenza tra barca a vela e catamarano
    • 26 Novembre 2023
  • vendee globe
    Nazioni più forti nella vela
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (266)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (28)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End