marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • News

Concorso fotografico “Aliens in the sea” : progetto citizen partecipativo per la sensibilizzazione delle invasioni biologiche.

  • Marcello Guadagnino
  • 2 Settembre 2021
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Favorire forme innovative di ‘Citizen Science’ per accrescere la partecipazione dei cittadini. E’ questo lo scopo del Concorso Fotografico “Aliens in the Sea“, iniziativa realizzata nell’ambito dell’omonimo progetto della durata di due anni, che mira alla alla raccolta di dati sulle specie aliene selezionate nelle acque siciliane, incluse quelle delle piccole isole, per seguirne la diffusione e anche creare una banca dati su distribuzione e livelli di minaccia.

Il Progetto si prefigge, inoltre, l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le categorie maggiormente interessate (pescatori, sportivi, diportisti,…), al problema delle invasioni biologiche attraverso una corretta informazione.

C’è tempo siano al 30 settembre per partecipare al Concorso che vede il CURSA tra i promotori di questa azione di Citizen Science.

Di seguito il Regolamento del Concorso

granchio blu

CARATTERISTICHE DELLA FOTO

  • Il soggetto della foto deve essere uno o più organismi marini, animali o vegetali, alieni o non indigeni (NIS)
  • La foto deve essere stata effettuata nel corso dell’anno 2021
  • La foto non deve essere stata pubblicata in precedenza su riviste divulgative e/o scientifiche e non deve essere legata a ricerche in ambito scientifico
  • Ogni partecipante potrà inviare un massimo di N°3 foto riguardanti una o più specie

CRITERI DI VALUTAZIONE
In seguito alla valutazione degli esperti saranno premiate le tre foto più belle e significative. Le foto inviate verranno valutate sia in base alla qualità e alla bellezza dell’immagine sia tramite criteri scientifici (es. ra rità della specie, importanza della segnalazione, contributo scientifico sulla diffusione della specie etc.)

PREMI
I vincitori saranno premiati con libri di divulgazione scientifica (1°premio: tre libri; 2°premio due libri; 3°premio un libro).
Inoltre, le foto vincitrici del concorso verranno pubblicizzate su:

  • Pagina Facebook del progetto «Aliens in the Sea»
  • Pagina Facebook di AlienFish (progetto di Ente Fauna Marina Mediterranea) e gruppo Facebook di Fauna Marina Mediterranea
  • Pagina Facebook/ Instagram di Scienze Naturali
  • Pagina Facebook di Scubabiology
  • Pagina Facebook/ Instagram di CEAS Dorgali Cala Gonone
  • Pagina Facebook e sito del CURSA (Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente)

GIURIA

  • Prof.ssa Anna Maria Mannino
  • Dott. Andrea Bonifazi
  • Dott. Fabio Collepardo Coccia
  • Dott. Marco Colombo
  • Dott.ssa Maria Fais
  • Dott. Emanuele Mancini
  • Dott . Fabio Russo
  • Dott. Francesco Tiralongo

Le foto devono essere inviate all’indirizzo mail : marinealiensphoto@gmail.com

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • News
  • Pesca e alimentazione

Pesce in scatola: tutti i benefici delle conserve di pesce!

  • Marcello Guadagnino
  • 23 Agosto 2021
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Lampedusa. affonda barcone, 125 migranti salvati dalla Guardia Costiera

  • Marcello Guadagnino
  • 9 Settembre 2021
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • News

Chi ha piu spine orata o spigola ?

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Motonave si arena sulle coste siciliane: la Guardia Costiera in campo per verificare eventuali inquinamenti e coordinare le operazioni di rimozione dell’unità

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Sviluppo di attività relative alla pesca e all’acquacultura

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Barnacles on plastic in the ocean
Leggi tutto
  • News

Aumento del rischio di colonizzazione da specie invasive che viaggiano sui detriti marini

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Novembre 2023
WhatsApp image 2023-11-18 at 02.23.31-6
Leggi tutto
  • EVENTI
  • News

BLUE SEA LAND: A MAZARA CONTINUA LA TRADIZIONE CON UNO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 26 Ottobre 2023
whatsapp image 2023 09 28 at 17.56.06
Leggi tutto
  • News

“Granchio blu, quale strategia?” A Porto Viro convegno sui possibili scenari

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 12 Ottobre 2023
rosalia bjork
Leggi tutto
  • News

Björk e Rosalía si uniscono per combattere gli allevamenti intensivi in Islanda con una nuova canzone

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Ottobre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
  • E’ piu pregiato il tonno rosso o il pinna gialla ?
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
    • 30 Novembre 2023
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
    • 30 Novembre 2023
  • E’ piu pregiato il tonno rosso o il pinna gialla ?
    • 30 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (102)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End