Come la scomparsa dei pesci migratori influisce sull’economia umana

Come la scomparsa dei pesci migratori influisce sull’economia umana

Le undici specie di pesci migratori che frequentano le coste europee sono tutte sull’orlo dell’estinzione.


Si tratta di un lento declino, insidioso, non davvero percettibile dagli esseri umani. Allo stesso modo degli uccelli, i pesci migratori che frequentano la costa atlantica del continente europeo stanno scomparendo in proporzioni simili.

Il 75% delle popolazioni che vivono tra acque dolci e acque marine è scomparso tra il 1970 e il 2016. “Per misurare l’impatto di questa allarmante regressione, i ricercatori di cinque paesi interessati si sono riuniti insieme”, spiega Patrick Lambert, ricercatore presso l’unità degli ecosistemi estuari dell’Istituto nazionale per la ricerca sull’alimentazione, l’agricoltura e l’ambiente (Inrae). Il programma Diades ha quindi riunito laboratori in Inghilterra, Irlanda, Portogallo, Spagna e Francia per cinque anni per studiare casi di studio come i fiumi Tamar, Frome e Taff nel Regno Unito, il bacino della Loira e il sistema Gironde-Garonne-Dordogna in Francia, i fiumi del Paese Basco spagnolo o i bacini dell’Ulla, del Minho e del Mondego in Portogallo. I loro lavori sono appena stati completati.

Questi nove siti hanno tutti una storia diversa, un legame particolare con il pesce migratore, ma gli impatti della progressiva scomparsa di queste specie anfidromiche sono simili. Sia che siano potamodromi (che nascono in acqua salata e crescono in acqua dolce) come l’anguilla, la passera e il muggine, o talassodromi (nati in acqua dolce, crescono in acqua salata) come la lampreda marina, la lampreda di fiume, lo storione europeo, il salmone atlantico, la trota di mare, tutte queste specie hanno un’importanza significativa per le popolazioni umane. Tuttavia, non è stato fatto davvero nulla per preservarne la vitalità. “Inoltre, il loro ciclo è poco conosciuto a causa della difficoltà di osservare la loro migrazione”, continua Patrick Lambert. Pensate che non siamo ancora riusciti a osservare la riproduzione dell’anguilla nei Sargassi, e le condizioni di vita in mare e le aree di distribuzione dei pesci migratori sono ancora poco conosciute”.

Le ragioni del loro declino sono ben visibili. La pressione della pesca è la principale causa, poiché queste specie hanno un grande valore sui banchi dei pescivendoli. Ma anche gli impatti sui corsi d’acqua costieri, sia per l’inquinamento chimico, sia per la costruzione di dighe che ostacolano le loro migrazioni verso i luoghi di riproduzione o di alimentazione, hanno una responsabilità importante. Si aggiunge l’arrivo di specie invasive come il siluro, un grande consumatore di lamprede ad esempio. Infine, il cambiamento climatico provoca il riscaldamento delle acque dei fiumi e quindi una modifica dei luoghi di vita che disturbano questi animali, anche se sono creature robuste e resistenti alle variazioni climatiche, poiché alcune specie come la lampreda o lo storione sono presenti sulla Terra da 360 milioni di anni e hanno quindi subito importanti variazioni di temperatura.

Una prima parte dei lavori è stata dedicata a una migliore comprensione dell’ecologia di questi animali. La condivisione delle risorse dei laboratori ha permesso alcuni progressi. “Abbiamo così potuto confermare che se le specie anfidromiche risalgono esattamente al luogo della loro nascita per deporre le uova, questo non è il caso di tutti gli individui e alcuni possono colonizzare un altro fiume”, spiega Géraldine Lassalle, ricercatrice in ecologia acquatica presso l’Inrae. Allo stesso modo, i colleghi portoghesi hanno evidenziato che in mare i pesci provenienti da diversi fiumi vivono negli stessi luoghi grazie allo studio dell’orecchio interno dei pesci pescati in mare, che conserva la traccia chimica del fiume di provenienza. Questi risultati forniscono una preziosa indicazione per la gestione. “Oggi, gli organismi responsabili della protezione di queste specie agiscono localmente per bacino idrografico”, afferma Patrick Lambert. Tuttavia, sarebbe necessaria una visione globale poiché queste popolazioni hanno scambi naturali in mare e possono spostarsi da un fiume all’altro”.

Il programma Diades si è quindi dedicato a misurare l’importanza di questi pesci per gli esseri umani e le conseguenze della loro scomparsa. Questi “servizi ecosistemici” sono di tre tipi. Il primo, ovvio, è la fornitura di cibo per gli esseri umani. Il secondo è il servizio di regolazione. A causa del loro stile di vita, le specie anfidromiche richiedono un buon funzionamento degli ecosistemi. Sono quindi indicatori di un ambiente sano che beneficia anche altre specie animali e vegetali. L’esempio più studiato è quello del salmone dell’Alaska, cibo preferito degli orsi, i cui cadaveri abbandonati lungo i fiumi forniscono azoto e fosforo agli alberi che crescono su terreni poveri di nutrienti.

Il terzo servizio, il più difficile da misurare, è quello culturale. Nel bacino Adour-Garonne, piatti famosi al di fuori dei confini della regione Nuova Aquitania come le ceche (avannotti di anguille), la lampreda, l’alosa sono ora rari o scompaiono dai menù dei ristoranti. Non è più possibile pescare la lampreda con attrezzi di pesca nel bacino dell’Adour a seguito di una sentenza dell’aprile 2023, la pesca delle ceche è limitata a 40 tonnellate all’anno e l’alosa è in pericolo dopo una riduzione del 50% delle quote in tutta la regione nel 2021. Le feste locali dedicate alla degustazione di questi pesci non possono più garantire che gli appassionati potranno consumarli durante questi eventi. Prendendo ad esempio solo questa regione francese, il mancato guadagno è stimato a 20 milioni di euro all’anno, il 25% a causa dell’assenza di reddito del settore della pesca e il 75% per gli impatti sul turismo, la ristorazione, ma anche per il valore simbolico di queste specie. Questo valore può essere calcolato a partire dal “consenso a pagare” dei residenti per la conservazione di questi animali. “In Nuova Aquitania, gli abitanti sarebbero disposti a spendere 24 euro all’anno per questa causa”, rivela Géraldine Lassalle.

Il programma Diades ha sviluppato sistemi di diffusione innovativi. I risultati dei censimenti dei pesci provenienti sia dallo studio degli sbarchi delle navi da pesca in mare che catturano accidentalmente pesci migratori, sia dalle pescate scientifiche effettuate nei fiumi sono disponibili su un sito web dedicato che fornisce anche l’evoluzione delle popolazioni entro la fine del secolo grazie a modelli informatici. Questo sito fornisce anche una valutazione precisa degli ostacoli nei corsi dei fiumi che ostacolano la migrazione dei pesci. I ricercatori hanno inoltre prodotto raccomandazioni riguardanti l’organizzazione di una gestione a lungo termine e su scala di tutti i bacini idrografici della costa atlantica europea.

Questa riorganizzazione dei piani di gestione che coprono paesi senza una lingua comune – un ostacolo non trascurabile secondo i ricercatori – si è rivelata complessa, quindi i ricercatori hanno creato insieme un “gioco serio” in cui i gestori di siti naturali, i tecnici ed ecologi, i politici, i pescatori e le associazioni ambientali potranno sperimentare il nuovo approccio alla gestione di queste specie. Utilizzando carte e gettoni, le squadre devono decidere quali misure prendere per salvaguardare la popolazione locale tenendo conto degli obiettivi e delle azioni talvolta contrastanti delle squadre avversarie.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *