marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
clara coco ok
  • News

Clara e il Mare: Un’Intervista con l’amica e protettrice delle creature marine

  • Marcello Guadagnino
  • 27 Settembre 2023
  • Nessun commento
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Nell’affascinante mondo dei segreti dell’oceano, spesso dimentichiamo quanto la curiosità e la passione possano spingerci a esplorare le profondità marine. Oggi, siamo onorati di presentarvi Clara, una giovane promessa nella scienza della biologia marina. Sin dalla sua più tenera età, Clara ha avuto una connessione speciale con il mare, e la sua sete di conoscenza l’ha spinta a scoprire i misteri nascosti sotto la superficie dell’acqua. In questa intervista, ascolteremo la sua storia di amore per il mare e scopriremo come sta contribuendo a preservare il nostro prezioso ecosistema marino. Clara ci dimostrerà che l’età non è mai un limite per perseguire le proprie passioni e che il futuro delle nostre acque dipende da menti giovani e curiose come la sua.

Cosa ti affascina di più del mare ma soprattutto quando hai capito che era una vera e propria passione?
Ho scoperto di amare il mare da piccolissima. Mio padre ha fatto moltissime immersioni e dai suoi racconti e dai libri che trovavo in casa mi sono appassionata anche io.

Hai un animale marino preferito? Puoi dirmi qualcosa di interessante?
Amo tutti i cetacei del Mediterraneo ed i Beluga ma se devo scegliere il mio animale preferito in assoluto direi la Megattera. Il nome deriva dal greco Mega Pteron che vuol dire grandi ali (questo me lo ha spiegato Mariasole Bianco), quindi balena dalle grandi ali. Ed in effetti in acqua quando la vedete nuotare pare che voli.

Cosa ti fa desiderare di diventare una biologa marina quando crescerai?
Non so se diventerò proprio biologa marina perché in realtà della natura e degli animali mi piace tutto. Però so che del mare non c’è cosa che non mi piaccia. Mi piace l’odore, i colori, mi fa venire allegria e mi calma se sono agitata. So che dal mare dipende la metà dell’ossigeno che respiriamo e che custodisce oltre l’80% delle specie viventi conosciute. Quindi dal mare dipende la vita.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Worldrise ~ Ocean Positive People (@worldrise_onlus)

Quali sono alcune delle cose che pensi dovremmo fare per proteggere il mare?
Ridurre l’uso eccessivo della plastica per esempio, ormai uso la mia borraccia e il mio portapranzo sempre e ovunque, la cattiva abitudine di lasciare sporche le spiagge, i parchi giochi o le aree pic nic, liberare i palloncini nell’ambiente: non si sta troppo a pensare che poi queste plastiche o microplastiche diventano trappole per uccelli marini, pesci, mammiferi marini e tartarughe. Anche l’abitudine di uccidere le meduse, tirare le stelle marine fuori dall’acqua o mettere i granchi e i pesciolini nei secchielli. Tutte azioni che sono mortali e che si fanno senza pensare al danno solo perché si è sempre fatto. Basterebbe informarsi un po’ di più.

Hai mai fatto esperienze o attività legate al mare che ti hanno fatto sentire ancora più appassionata? Posso sentire qualcosa di speciale che hai vissuto?
Esperienze ne ho fatte davvero molte. Posso dirti che spesso esco in mare per fare avvistamenti sostenibili. Ho avuto la fortuna di incontrare nel loro ambiente tursiopi, delfini, stenelle e un capodoglio meraviglioso che non dimenticherò mai. Ti confesso che da piccola sono andata a vedere i delfini anche in cattività ma mi si è stretto il cuore e non sono riuscita più a vederli rinchiusi.
Sono andata con i volontari sui nidi delle tartarughe caretta caretta ed ho assistito alle schiuse e all’ingresso in mare dei tartarughini. Anche questa un’esperienza indescrivibile.
Ho dato voce alla biodiversità sommersa dell’AMP delle Secche di Tor Paterno “doppiando” una castagnola nel documentario “Un tesoro da proteggere: le Secche di Tor Paterno raccontate ai bambini”, nell’ambito di un percorso educativo di Ente Roma Natura, APS Sottoalmare e patrocinato dalla Regione Lazio.
Ho partecipato attivamente a Festival e incontri di divulgazione e sensibilizzazione a tema marino.
Questa estate poi ho chiesto di visitare anche i centri di recupero delle tartarughe marine ferite. A volte non è facile vedere cosa l’uomo è in grado di provocare ma credo serva anche questo per migliorare.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • News

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: campagna contrasto invasione granchio blu diventa operativa

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Agosto 2023
Leggi tutto
Articolo Successivo
a2a59699e26b06f82a7bd7ab2cbf728e
  • News

Ecco I Vincitori Dei Premi Ig Nobel 2023 –  Il Lato Eccentrico Della Scienza

  • Marcello Guadagnino
  • 27 Settembre 2023
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • News

Chi ha piu spine orata o spigola ?

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Motonave si arena sulle coste siciliane: la Guardia Costiera in campo per verificare eventuali inquinamenti e coordinare le operazioni di rimozione dell’unità

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Sviluppo di attività relative alla pesca e all’acquacultura

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Barnacles on plastic in the ocean
Leggi tutto
  • News

Aumento del rischio di colonizzazione da specie invasive che viaggiano sui detriti marini

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Novembre 2023
WhatsApp image 2023-11-18 at 02.23.31-6
Leggi tutto
  • EVENTI
  • News

BLUE SEA LAND: A MAZARA CONTINUA LA TRADIZIONE CON UNO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 26 Ottobre 2023
whatsapp image 2023 09 28 at 17.56.06
Leggi tutto
  • News

“Granchio blu, quale strategia?” A Porto Viro convegno sui possibili scenari

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 12 Ottobre 2023
rosalia bjork
Leggi tutto
  • News

Björk e Rosalía si uniscono per combattere gli allevamenti intensivi in Islanda con una nuova canzone

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Ottobre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
  • E’ piu pregiato il tonno rosso o il pinna gialla ?
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
    • 30 Novembre 2023
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
    • 30 Novembre 2023
  • E’ piu pregiato il tonno rosso o il pinna gialla ?
    • 30 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (102)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End