Il cicerello, conosciuto anche come cicirello in Sicilia e’ un pesce povero ma molto apprezzato in cucina, soprattutto nel Sud Italia.
Il cicerello (Gymnammodytes cicerelus) e’ un pesce che fa parte della Famiglia degli Ammodytidae. In Mar Mediterraneo e’ l’unica specie a rappresentarla. Un pesce misterioso che vive in banchi numerosissimi a pochi metri dalla costa (solitamente tra i 5 ed i 10 metri), noto per sparire dalle località in cui abbonda per poi ricomparire dopo anche diversi anni. Il cicerello e’ un pesce molto piccolo, la misura media infatti e’ di 10 cm di colore brunastro sul dorso, argenteo sui fianchi e bianca sul ventre. I giovani invece sono riconoscibili per il colore che tende al rosa. Il cicerello si nutre prevalentemente di zooplancton che trova sulle acque superficiali prossime alla costa. Sembra proprio che sia l’abbondanza di zooplancton a farlo migrare anche se si tratta di pesce piuttosto stanziale. Il cicerello ama vivere infossato tra i fondali sabbiosi (soprattutto quando il mare e’ mosso) durante il giorno per poi riunirsi in banchi per predare durante il buio della notte.
La pesca del cicerello
Il cicerello e’ apprezzatissimo in cucina nelle fritture. Per tale motivo in alcune zone e’ richiestissimo. Viene pescato con le sciabiche o con delle reti chiamate schiabichelli che vengono manovrate direttamente dalla spiaggia e poi tirate grazie alla forza delle braccia. Solitamente per la pesca del cicerello si riuniscono diversi marinai e la pesca di questo pesce in alcune marinerie diventa una sorta di festa.
Quanto costa il cicerello
Il pesce cicerello e’ un pesce modesto. Difficile da reperire in alcuni mercati il suo prezzo non supera mai i 7/10 euro al Kg. Un pesce che mal si presta a frodi dato il suo aspetto inconfondibile.
Come cucinare il cicerello

La tradizione vuole che il cicerello si cucini in frittura. Una delle ricette piu’ semplici e’ quella di lavare il pesce fresco appena pescato ed inserirlo in un sacchettino di plastica insieme a della farina. Dopo aver scosso il sacchetto il pesce sarà infarinato, a questo punto dovrete scuoterlo in uno scolapasta per eliminare la farina in eccesso e friggerlo in olio caldo. Prima di servirlo sarà bene asciugarlo dall’olio su carta assorbente. Aggiungete sale, pepe e del succo di limone.