L’area Marina Protetta di Capo Caccia-Isola Piana è inserita nel Parco Regionale di Porto Conte ed è compresa fra l’insenatura di Porto Conte e il tratto di mare prospiciente la Punta del Giglio e Capo Caccia, nel Comune di Alghero (SS) in Sardegna.
Isola Piana è un’isola situata nella Sardegna nord-occidentale, nota per le sue acque cristalline e i suoi paesaggi mozzafiato. Questa piccola isola è situata al largo della costa di Alghero e rappresenta una meta ideale per chi cerca pace e tranquillità, ma anche per gli amanti della natura e dello sport all’aria aperta.
Dove si trova
L’Area Protetta di Capocaccia si trova in Sardegna. E’ caratterizzata da uno spettacolare promontorio calcareo, risalente al Cretacico, affacciato sul mare con imponenti falesie a picco. La zona è delimitata dalla Punta Gessiere a nord e da Capo Galera a sud. Il nome “Capo Caccia” deriva probabilmente dalle abbondanti battute venatorie permesse dal gran numero di piccioni selvatici che lo abitavano. Di grande importanza naturalistico e ambientale per la presenza di diverse specie floristiche e faunistiche di particolare interesse scientifico.

Punta del Giglio
La zona di Punta del Giglio e Capo Caccia è il paradiso delle grotte sottomarine come quella di Nettuno e di Nereo. Le aree marine protette generalmente sono suddivise al loro interno in diverse tipologie di zone denominate A, B e C. L’intento è quello di assicurare la massima protezione agli ambiti di maggior valore ambientale, che ricadono nelle zone di riserva integrale (zona A), applicando in modo rigoroso i vincoli stabiliti dalla legge. Con le zone B e C si vuole assicurare una gradualità di protezione attuando, attraverso i Decreti Istitutivi, delle eccezioni (deroghe) a tali vincoli al fine di coniugare la conservazione dei valori ambientali con la fruizione ed uso sostenibile dell’ambiente marino. Le tre tipologie di zone sono delimitate da coordinate geografiche e riportate nella cartografia nazionale.
Cosa vedere in immersione tra i fondali di Capo Caccia

I fondali dell’area marina protetta di Capocaccia presentano fondali rocciosi in genere si tratta di rocce calcaree sommerse da falesia. I fondali che scendono rapidamente sono ricchi di spugne, policheti, spirografi.
Scendendo in immersione già intorno ai 15 metri i fondali sono coloratissimi. Gorgonie del genere Eunicella e la gorgonia rossa la Paramuricea Clavata. Non manca poi il corallo rosso (Corallium rubrum) importante per l’economia di Alghero rappresentato anche nello stemma comunale della Città.

Poi i fondali sono ricchi di crostacei e molluschi: aragoste ed astici, granchi facchino, gamberi e galatee. Tra le praterie di Posidonia Oceanica vi sono poi le nacchere di mare. Non mancano le cernie, i labridi, i re di triglie, le bavose, gli sparadi come l’orata ed il sarago, ricciole, tonni e tanti altri animali marini da osservare e fotografare. Allora, che aspettate a fare un tuffo tra le acque dell’AMP di Capo Caccia Isola Piana ?
Geografia e clima di Capocaccia Isola Piana
Capocaccia Isola Piana si trova all’interno dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia – Isola Piana e ha una superficie di circa 11 ettari. L’isola è caratterizzata da una costa rocciosa e scoscesa, interrotta da piccole spiagge di ciottoli e ghiaia. Il territorio dell’isola è prevalentemente ricoperto da una fitta macchia mediterranea, costituita da arbusti e alberi di olivo, corbezzolo, lentisco e cisto.
Il clima di Capocaccia Isola Piana è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La temperatura dell’acqua in estate oscilla tra i 22 e i 25 gradi, rendendo l’isola una meta ideale per gli amanti del mare e degli sport acquatici.
Attività a Capocaccia Isola Piana
Capocaccia Isola Piana è un’isola selvaggia e incontaminata, ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia della vita quotidiana. Qui è possibile svolgere molte attività all’aria aperta, tra cui:
- Escursioni: Capocaccia Isola Piana è attraversata da diversi sentieri naturalistici che permettono di scoprire le bellezze della macchia mediterranea e ammirare panorami mozzafiato sulla costa sarda. Inoltre, è possibile effettuare escursioni subacquee e ammirare la ricca fauna marina dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia – Isola Piana.
- Sport acquatici: l’isola di Capocaccia Isola Piana è un vero e proprio paradiso per gli amanti degli sport acquatici. Qui è possibile praticare snorkeling, immersioni subacquee, canoa, paddle board e windsurf, godendo delle acque cristalline e della bellezza della costa sarda.
- Relax in spiaggia: Capocaccia Isola Piana offre alcune piccole spiagge di ciottoli e ghiaia dove è possibile rilassarsi al sole, leggere un libro o fare un bagno rinfrescante. Le spiagge più famose dell’isola sono Cala del Turco e Cala del Vino, raggiungibili a piedi attraverso sentieri panoramici.
Come raggiungere Capocaccia Isola Piana
Isola Piana è raggiungibile solo via mare, tramite un servizio di traghetti che collega l’isola con il porto turistico di Alghero. I traghetti sono disponibili da giugno a settembre e la durata del viaggio è di circa 30 minuti.
In alternativa, è possibile noleggiare un’imbarcazione privata o partecipare a una gita in barca organizzata per raggiungere l’isola di Capocaccia Isola Piana.
Dove alloggiare a Capocaccia Isola Piana
Essendo un’isola selvaggia e incontaminata, Capocaccia Isola Piana non dispone di strutture ricettive come hotel o resort. Tuttavia, è possibile trovare alcune sistemazioni nelle vicinanze dell’isola, come bed & breakfast, agriturismi e campeggi.
Per chi cerca un’esperienza più autentica, è possibile noleggiare una tenda o un bungalow presso il campeggio “Camping Capo Caccia” situato nelle vicinanze dell’isola.
Capocaccia Isola Piana è un’isola selvaggia e incontaminata, ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia della vita quotidiana e vuole godere della bellezza della natura e del mare cristallino della costa sarda.