Nuove strategie per la difesa della costa
Palazzo del Turismo – Riccione, venerdì 13 Marzo 2015 dalle 9 alle 12 * e dalle 15 alle 18,30
Per il secondo anno consecutivo Blennius (l’associazione nata dall’accordo fra Cooperativa Bagnini Riccione, Fondazione Cetacea, Associazione Sub Polisportiva Riccione) affronta il problema dell’erosione costiera.
A differenza dello scorso anno, quando il convegno era stato organizzato in una sola sessione mattutina alla presenza del pubblico, l’impostazione del Convegno del 2015 è orientata all’approfondimento delle esperienze e degli studi in materia, oltre che alla divulgazione al grande pubblico e pertanto le sessioni dei lavori saranno due:
- Al mattino, dalle 9,00 alle 12,00, si svolgerà un confronto fra tecnici e scienziati sul problema dell’erosione. Vi parteciperanno l’Università di Napoli, col Prof. Mariano Buccino, l’Università delle Marche col Prof. Alessandro Mancinelli, l’Università di Firenze con il Prof. Lorenzo Cappietti, la Regione Emilia Romagna con l’Ing. Carlo Albertazzi (Curatore della tavola rotonda nonché moderatore) e l’ing. Sanzio Sanmarini entrambi funzionari della Direzione dell’Ambiente e della Difesa della Costa della Regione Emilia Romagna, Carlo Conti, Assessore al Demanio del Comune di Riccione, Susanna Vicarelli, Assessore all’Ambiente del Comune di Riccione, Dott.ssa Carla Ferrari, responsabile Arpa – Daphne, rappresentanti di aziende interessate al problema, studenti delle facoltà di geologia e scienze ambientali nonché tecnici e rappresentanti delle amministrazioni delle città vicine interessati al problema. Potranno presenziare ai lavori, inoltre, tutti coloro che faranno richiesta di accredito alla mail o al telefono di Blennius. L’ambizione è quella di sviscerare diversi aspetti del problema e gettare le basi per futuri incontri di approfondimento.
- Al pomeriggio, dalle 15,00 alle 18,30, alla presenza delle autorità e del pubblico (ad ingresso libero) si svolgeranno le relazioni dei tecnici:
Coordina
Dott. Ing. Carlo Albertazzi
Regione Emilia-Romagna – Direzione Ambiente Difesa del suolo e della costa
Interverranno:
Prof. Ing. Alessandro Mancinelli – Università Politecnica delle Marche –
“Strutture permeabili a difesa della costa: Il caso marchigiano”
Prof. Ing. Mariano Buccino – Università degli Studi di Napoli Federico II –
“L’esperienza campana nell’impiego delle barriere distaccate sommerse”
Prof. Ing. Lorenzo Cappietti – Università degli Studi di Firenze
“La conversione delle barriere emerse in barriere sommerse: l’esperienza toscana”
Dott. Ing. Sanzio Sammarini
Regione Emilia-Romagna – Direzione Ambiente Difesa del suolo e della costa
“Le barriere sommerse nella difesa del litorale emiliano-romagnolo”
Al termine delle relazioni saranno ospitati gli interventi di alcune aziende del settore che presenteranno brevemente i loro prodotti e, infine, il pubblico potrà porre i quesiti che interessano.
Un programma nutrito che non mancherà di suscitare interesse, anche a seguito dei recenti disastrosi eventi atmosferici, dei cittadini e degli operatori di Riccione.
L’organizzazione del Convegno è stata possibile anche grazie all’impegno diretto del Dott. Carlo Albertazzi che ha contribuito alla scelta dei temi e dei relatori, della Regione Emilia Romagna e del Comune di Riccione che ospita l’evento e supporta gli organizzatori.
*(la partecipazione ai lavori del mattino è subordinata alla richiesta di accredito alla mail di Blennius [email protected] tel. 331 2873270)